Al giorno d'oggi, Domenico D'Orsi è un argomento che attira l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Domenico D'Orsi è stato oggetto di numerosi dibattiti e ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Che sia per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nella scienza e nella tecnologia, Domenico D'Orsi è un fenomeno che continua ad incuriosire esperti e fan. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Domenico D'Orsi e analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, per comprenderne meglio il significato e la sua portata nella società contemporanea.
Domenico D'Orsi (Palma di Montechiaro, 10 febbraio 1930 – Catania, 21 gennaio 2010) è stato un filosofo italiano.
Allievo di Carmelo Ottaviano, ha insegnato per tutta la sua carriera storia della filosofia all'Università degli Studi di Catania.
Ha pubblicato nella sua attività di ricerca scritti minori di autori italiani e stranieri e il volume La società filosofica di Berlino e gli hegeliani di Napoli (nel 1986). A vent'anni dalla morte ha curato l'edizione dell'opera postuma di Carmelo Ottaviano Tommaso Campilla (1999). Ha inoltre condotto il progetto di pubblicazione delle Opere psicologiche inedite di Bertrando Spaventa (quattro volumi pubblicati tra il 1976 e il 2001).
Dagli anni Sessanta è stato nella segreteria della rivista accademica Sophia, fondata da Carmelo Ottaviano insieme a Pasquale Mazzarella e Francesco Romano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248870808 · ISNI (EN) 0000 0003 8583 8461 · SBN CFIV012171 · LCCN (EN) n79042122 · BNF (FR) cb12795429j (data) |
---|