In questo articolo esploreremo Division 1 Féminine 2019-2020 da diverse prospettive per comprenderne l'impatto sulla società. Dalla sua nascita ad oggi, Division 1 Féminine 2019-2020 ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, evidenziandone i risultati e le sfide. Inoltre, esamineremo come Division 1 Féminine 2019-2020 ha influenzato e plasmato le nostre esperienze personali e collettive. Attraverso questo viaggio, cerchiamo di fornire una visione completa di Division 1 Féminine 2019-2020 e della sua rilevanza nel mondo di oggi.
Division 1 Féminine 2019-2020 D1 Arkema féminine 2019-2020 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Division 1 Féminine |
Sport | ![]() |
Edizione | 46ª |
Organizzatore | FFF |
Date | dal 24 agosto 2019 al 22 febbraio 2020[1] |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 12 |
Risultati | |
Vincitore | Olympique Lione (18º titolo) |
Secondo | Paris Saint-Germain |
Retrocessioni | Olympique Marsiglia Metz |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 96 |
Gol segnati | 317 (3,3 per incontro) |
Pubblico | 104 071 (1 084 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Division 1 Féminine 2019-2020, nota anche come D1 Arkema féminine 2019-2020 per ragioni di sponsorizzazione[2], è stata la 46ª edizione della massima divisione del campionato francese femminile di calcio. Il campionato è iniziato il 24 agosto 2019 e si sarebbe dovuto concludere il 30 maggio 2020[3].
Dopo 16 giornate di campionato disputate la stagione è stata sospesa il 13 marzo 2020 a causa della pandemia di COVID-19 che ha colpito la Francia a partire dal mese di febbraio, per poi essere definitivamente sospesa il 28 aprile 2020[4]. Le regole per la gestione sportiva della competizione, così come le squadre che rappresenteranno la federazione francese alla UEFA Women's Champions League 2020-2021, sono state annunciate successivamente[4].
L'Olympique Lione è stato dichiarato campione di Francia, vincendo così il campionato per il 14º anno consecutivo e il 18º complessivo[5]. I due posti per la partecipazione alla UEFA Women's Champions League 2020-2021 sono stati assegnati all'Olympique Lione e al Paris Saint-Germain, mentre l'Olympique Marsiglia e il Metz sono stati retrocessi in Division 2 Féminine[5].
Dalla Division 1 Féminine 2018-2019 sono stati retrocessi in Division 2 Féminine il Lilla e il Rodez. Dalla Division 2 Féminine sono stati promossi lo Stade Reims e l'Olympique Marsiglia.
Le 12 squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 22 giornate. La squadra prima classificata è campione di Francia, mentre le ultime due classificate retrocedono in Division 2. Le prime due classificate sono ammesse all'edizione 2020-2021 della UEFA Women's Champions League.
Dopo la sedicesima giornata, disputata il 22 febbraio 2020, il campionato di Division 1 prevedeva una sosta di due settimane per lasciare spazio alla partecipazione della nazionale francese alla prima edizione del Tournoi de France, previsto dal 4 al 10 marzo 2020. Il 13 marzo 2020, a seguito dell'acuirsi della pandemia di COVID-19 in Francia, la federazione francese annunciò la sospensione di tutte le competizioni calcistiche fino a nuova comunicazione, inclusa la Division 1 che sarebbe dovuta riprendere il 15 marzo con la disputa della diciassettesima giornata[6]. Il 28 aprile successivo il primo ministro francese Édouard Philippe annunciò che le attività sportive sarebbero rimaste vietate fino a settembre 2020[7]; lo stesso giorno la federazione francese, prendendo atto delle decisioni del governo francese, annunciò la sospensione definitiva del campionato di Division 1 Féminine, rimandando a successive comunicazioni le regole di gestione sportiva della stagione[4].
Club | Stagione | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|---|
Bordeaux | dettagli | Bordeaux | Stadio Robert-Monseau | 4º posto in Division 1 |
Digione | dettagli | Digione | Stadio des Poussots | 8º posto in Division 1 |
Fleury | dettagli | Fleury-Mérogis | Stadio Auguste Gentelet | 9º posto in Division 1 |
Guingamp | dettagli | Guingamp | Stadio Fred Aubert | 7º posto in Division 1 |
Metz | dettagli | Metz | Stadio Dezavelle | 10º posto in Division 1 |
Montpellier | dettagli | Montpellier | Stadio Jules Rimet | 3º posto in Division 1 |
Olympique Lione | dettagli | Lione | Groupama OL Training Center | Campione di Francia |
Olympique Marsiglia | dettagli | Marsiglia | Stadio Paul Le Cesne | 2º posto in Division 2 |
Paris FC | dettagli | Parigi | Stadio Robert Bobin | 5º posto in Division 1 |
Paris Saint-Germain | dettagli | Parigi | Stadio Jean Bouin | 2º posto in Division 1 |
Soyaux | dettagli | Soyaux | Stadio Léo Lagrange | 6º posto in Division 1 |
Stade Reims | dettagli | Reims | Stadio Louis Blériot | 1º posto in Division 2 |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Olympique Lione | 44 | 16 | 14 | 2 | 0 | 67 | 4 | +63 | |
2. | Paris Saint-Germain | 41 | 16 | 13 | 2 | 1 | 60 | 7 | +53 | |
3. | Bordeaux | 37 | 16 | 12 | 1 | 3 | 36 | 12 | +24 | |
4. | Montpellier | 30 | 16 | 9 | 3 | 4 | 39 | 18 | +21 | |
5. | Paris FC | 24 | 16 | 7 | 3 | 6 | 21 | 26 | -5 | |
6. | Guingamp | 23 | 16 | 6 | 5 | 5 | 20 | 21 | -1 | |
7. | Fleury | 20 | 16 | 6 | 2 | 8 | 18 | 30 | -12 | |
8. | Stade Reims | 15 | 16 | 4 | 3 | 9 | 13 | 32 | -19 | |
9. | Digione | 14 | 16 | 3 | 5 | 8 | 10 | 32 | -22 | |
10. | Soyaux (-3) | 13 | 16 | 4 | 4 | 8 | 15 | 30 | -15 | |
![]() |
11. | Olympique Marsiglia | 6 | 16 | 2 | 0 | 14 | 12 | 62 | -50 |
![]() |
12. | Metz | 2 | 16 | 0 | 2 | 14 | 7 | 44 | -37 |
Legenda:
Note:
Le partite indicate con "nd" non sono state disputate perché il campionato è stato definitivamente sospeso dopo la disputa della sedicesima giornata di campionato[4].
Bor | Dig | Fle | Gui | Met | Mon | OLi | OMa | PFC | PSG | Soy | StR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bordeaux | –––– | 1-0 | 4-1 | 1-2 | nd | 1-0 | 0-0 | 3-0 | nd | nd | 4-1 | 2-0 |
Digione | 0-3 | –––– | nd | nd | 2-1 | nd | 0-0 | 1-0 | 0-4 | nd | 1-4 | 1-1 |
Fleury | 0-2 | 1-1 | –––– | 0-2 | nd | 1-3 | nd | 4-1 | 2-3 | 0-2 | 1-1 | nd |
Guingamp | nd | 1-1 | 0-1 | –––– | 2-0 | nd | 1-5 | 3-1 | 2-0 | 1-4 | 1-3 | 1-1 |
Metz | 0-4 | 1-2 | 0-2 | 0-0 | –––– | 0-3 | nd | nd | nd | 1-6 | 0-2 | 0-1 |
Montpellier | nd | 6-0 | 3-0 | 1-1 | 3-0 | –––– | 0-3 | nd | 1-2 | nd | nd | 2-0 |
Olympique Lione | 4-0 | 2-0 | 6-0 | nd | 6-0 | 5-0 | –––– | 6-0 | 4-0 | 1-0 | nd | 5-0 |
Olympique Marsiglia | 1-4 | nd | 2-3 | 2-1 | 3-1 | 0-3 | 0-8 | –––– | nd | 0-5 | 1-3 | 0-3 |
Paris FC | 0-3 | 3-1 | nd | nd | 2-2 | 2-5 | nd | 3-1 | –––– | 0-3 | 1-0 | 0-0 |
Paris SG | 3-0 | 4-0 | nd | 1-1 | 5-1 | 1-1 | nd | 11-0 | 2-0 | –––– | 7-0 | nd |
Soyaux | 0-4 | 0-0 | 0-1 | nd | nd | 1-1 | 0-4 | nd | 0-0 | 0-3 | –––– | 0-1 |
Stade Reims | nd | nd | 0-1 | 0-1 | 1-0 | 1-7 | 3-8 | nd | 0-1 | 1-3 | nd | –––– |
Fonte:[9].
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
16 | ![]() |
Paris Saint-Germain | ||
14 | ![]() |
Olympique Lione | ||
12 | ![]() |
Bordeaux | ||
12 | ![]() |
Paris Saint-Germain | ||
10 | ![]() |
Olympique Lione | ||
10 | ![]() |
Bordeaux | ||
9 | ![]() |
Montpellier | ||
8 | ![]() |
Montpellier | ||
8 | ![]() |
Paris Saint-Germain | ||
8 | ![]() |
Olympique Lione | ||
7 | ![]() |
Olympique Lione | ||
6 | ![]() |
Soyaux | ||
6 | ![]() |
Paris Saint-Germain | ||
6 | ![]() |
Guingamp |