Division 1 Féminine 2002-2003

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Division 1 Féminine 2002-2003, esplorandone le varie sfaccettature e approfondendo la sua importanza nella società odierna. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Division 1 Féminine 2002-2003 ha svolto un ruolo cruciale nella storia, nella cultura e nello sviluppo umano. In queste pagine esamineremo da vicino i diversi aspetti che rendono Division 1 Féminine 2002-2003 un argomento così rilevante e affascinante, affrontandone le implicazioni e i possibili futuri. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Division 1 Féminine 2002-2003, che sicuramente ti lascerà con una nuova prospettiva e una maggiore comprensione della sua importanza nella nostra vita.

Division 1 Féminine 2002-2003
Competizione Division 1 Féminine
Sport Calcio
Edizione 29ª
Organizzatore FFF
Date dal 31 agosto 2002
al 7 giugno 2003
Luogo Francia (bandiera) Francia
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore FCF Juvisy
(5º titolo)
Retrocessioni Stade Quimpérois
Bruay-la-Buissière
Statistiche
Miglior marcatore Francia (bandiera) Sandrine Brétigny (26)
Incontri disputati 138
Cronologia della competizione

La Division 1 Féminine 2002-2003 è stata la 29ª edizione della massima divisione del campionato francese femminile di calcio organizzato dalla federazione calcistica della Francia (Fédération Française de Football - FFF). Il campionato, iniziato il 31 agosto 2002 e concluso il 7 giugno 2003, ha visto il FCF Juvisy aggiudicarsi il suo quinto titolo di Campione di Francia di categoria. Capocannoniere del torneo è stata la francese Sandrine Brétigny (FC Lione) con 26 reti realizzate.

Stagione

Novità

Dalla Division 1 Féminine 2001-2002 sono stati retrocessi in Division 2 Féminine lo Schiltigheim (10º posto), il Tours (11º posto) e il Caluire (12º posto).

Dalla Division 2 Féminine sono stati promossi lo Stade Quimpérois e il Bruay-la-Buissière, ai quali si aggiunge il CNFE Clairefontaine inserito direttamente in D1 dalla federazione francese allo scopo di aumentare la competitività del torneo.

Formato

Le 12 squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 22 giornate. Mentre in questa fase le ultime due classificate retrocedono in Division 2 Féminine, le prime quattro squadre accedono ad un minitorneo dal quale, sempre con girone all'italiana, si determina la squadra vincitrice che oltre al titolo di campione di Francia è ammessa alla UEFA Women's Cup 2003-2004 direttamente dai sedicesimi di finale.

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione 2001-2002
Bruay-la-Buissière Bruay-la-Buissière Complexe Léo Lagrange 1º posto in Division 2
CNFE Clairefontaine Clairefontaine-en-Yvelines Stadio Pierre Pibarot -
FCF Juvisy Juvisy-sur-Orge Stadio Georges Maquin 2º posto in Division 1
La Roche-sur-Yon La Roche-sur-Yon Stadio Saint André 6º posto in Division 1
FC Lione Lione Stade de Gerland 3º posto in Division 1
Montpellier Montpellier Stadio Joseph Blanc 4º posto in Division 1
Paris Saint-Germain Parigi Stadio George-Lefèvre 5º posto in Division 1
Saint-Memmie Olympique Saint-Memmie Stadio Déborah Jeannet 9º posto in Division 1
Soyaux Soyaux Stadio Léo Lagrange 6º posto in Division 1
Stade Briochin Saint-Brieuc Stadio Fred Aubert 8º posto in Division 1
Stade Quimpérois Quimper ??? 2º posto in Division 2
Tolosa Tolosa Stadio de la Ramée Campione di Francia

Stagione regolare

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Tolosa 78 22 18 2 2 48 10 +38
2. FCF Juvisy 76 22 17 3 2 65 15 +50
3. Montpellier 72 22 16 2 4 71 24 +47
4. FC Lione 71 22 15 4 3 60 19 +41
5. CNFE Clairefontaine 59 22 11 4 7 43 23 +20
6. Soyaux 53 22 8 7 7 44 23 +21
7. Paris Saint-Germain 50 22 7 7 8 32 45 -13
8. Stade Briochin 40 22 5 3 14 30 54 -24
9. Saint-Memmie Olympique 40 22 5 3 14 25 64 -39
10. La Roche-sur-Yon 36 22 3 4 15 22 47 -25
11. Stade Quimpérois 33 22 2 5 15 18 81 -63
12. Bruay-la-Buissière 30 22 2 2 18 17 70 -53

Legenda:

      Ammesse alla fase finale.
      Retrocesse in Division 2.

Note:

Quattro punti a vittoria, due a pareggio, uno a sconfitta.

Tabellone

Bru Cla Juv RSY Lio Mon PSG SMO Soy StB StQ Tol
Bruay-la-Buissière –––– 0-1 2-9 0-1 1-2 0-1 1-1 1-4 0-4 2-3 0-0 0-3
CNFE Clairefontaine 4-2 –––– - - - - - - - - - -
FCF Juvisy - - –––– - - - - - - - - -
La Roche-sur-Yon - - - –––– - - - - - - - -
Lione - - - - –––– - - - - - - -
Montpellier - - - - - –––– - - - - - -
Paris SG - - - - - - –––– - - - - -
Saint-Memmie Ol. - - - - - - - –––– - - - -
Soyaux - - - - - - - - –––– - - -
Stade briochin - - - - - - - - - –––– - -
Stade Quimpérois - - - - - - - - - - –––– -
Tolosa - - - - - - - - - - - ––––

Fase finale

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. FCF Juvisy 14 3 3 0 0 10 1 +9
2. FC Lione 9 3 2 0 1 3 2 +1
3. Montpellier 7 3 1 0 2 2 9 -7
4. Tolosa 6 3 0 0 3 2 5 -3

Legenda:

      Campione di Francia e ammessa alla UEFA Women's Cup 2003-2004.

Note:

Quattro punti a vittoria, due a pareggio, uno a sconfitta, ai quali si aggiungono rispettivamente 4, 3, 2 e 1 punto a 1ª, 2ª, 3ª e 4ª classificata nella prima fase.

Tabellone

Juv Mon OLi Tol
FCF Juvisy –––– -
Lione - ––––
Montpellier - - ––––
Tolosa - - ––––

Statistiche

Classifica marcatrici

Tratta dal sito footofeminin.fr[1]

Gol Giocatore Squadra
26 Francia (bandiera) Sandrine Brétigny FC Lione
25 Francia (bandiera) Hoda Lattaf Montpellier
13 Francia (bandiera) Ingrid Boyeldieu Paris SG
13 Francia (bandiera) Élodie Ramos Montpellier
13 Francia (bandiera) Sandrine Rouquet Tolosa
12 Francia (bandiera) Sonia Bompastor Montpellier
12 Francia (bandiera) Stéphanie Mugneret-Béghé FCF Juvisy
12 Francia (bandiera) Peggy Provost FCF Juvisy
12 Francia (bandiera) Laëtitia Tonazzi FCF Juvisy

Note

Collegamenti esterni