Nel mondo di oggi, Discussioni progetto:Roma è ancora un argomento di grande rilevanza e dibattito. Da molti anni Discussioni progetto:Roma è oggetto di studio, analisi e riflessione da parte di esperti e studiosi di vari ambiti. La sua importanza ha trasceso confini, generazioni e discipline, diventando un argomento di interesse universale. Nel corso della storia, Discussioni progetto:Roma ha suscitato la curiosità e l'interesse dell'umanità e il suo impatto è stato motivo di discussione e riflessione in diversi contesti. In questo articolo esploreremo l'importanza e l'impatto di Discussioni progetto:Roma nella società odierna, nonché la sua rilevanza nel passato e la sua potenziale influenza nel futuro.
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Ai du' gemelli.
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
C'è qualcuno interessato a partecipare a un nuovo progetto su source? Si tratta di cercare e indicare testi da inserire che possono essere usati come fonti per una miglior descrizioni di fatti e persone del passato (politici "locali", poeti, scrittori), atti pubblici (deliberazioni comunali, piani regolatori - etc.), quotidiani d'epoca e tutto ciò che è rilevante.
Giusto per fare un esempio: Alessandro57 sta facendo alcuni ottimi interventi sulla zona della Spina di Borgo, la ma sua bibliografia, come è normale che sia, è solo quella che riguarda testi recentissimi. Uno dei testi che mi sentirei di suggerirgli ci sono, giusto per fare un esempio, s:Piano regolatore di Roma 1883 - Relazione.
Altro aspetto a latere sarebbe quello di dare informazione, sia qui che nel portale, dei testi che sono già presenti o in lavorazione su source.
Già che ci sono vorrei notare che il Commons:WikiProject Rome langue in uno stato di completo abbandono, il che è particolarmente grave trattandosi di Roma.
Ho spiegato le ragioni dello spostamento sulla pagina di discussione. Le fonti sono quelle in fondo all'articolo, che ho ampliato la settimana scorsa (anche se non tutti sembrano essersene accorti :-) ) Fra l'altro, l'articolo contiene adesso una sezione "Denominazioni", dove sono descritti tutti i nomi posseduti dall'edificio. Il problema comunque è che Roberto aveva subito risposto sulla pagina di discussione alla mia intenzione di spostamento, ma io non ho visto il suo messaggio e ho spostato l'articolo senza rispondere ai suoi dubbi: mea culpa! Alessandro57 (msg) 15:12, 24 feb 2020 (CET)Rispondi
San Lazzaro sulla v. Trionfale
Ultimo commento: 5 anni fa6 commenti4 partecipanti alla discussione
Mettendo a posto alcuni scaffali ho trovato un opuscoletto sulla chiasa, una ventina di pagina in A5. Si a quarcheduno j'interessa posso fa' na scansione e favvela ave' via Internet (in osservanza dei decreti vigenti me ne sto a casa). Per ampliare la voce sulla chiesa, che poi si chiamerebbe di s. Lazzaro in Borgo
Edito a cura della ALMA Roma (?) scritto da Luigi Lotti e pubblicato nel 1975.
Proprio ieri c'era una foto della chiesa (che sembrava alquanto sgarrupata) sul sito di Roma Sparita. Mi è preso un colpo quando l'ho vista, perché sarebbe stata la prima chiesa di Borgo che non conoscevo: mistero chiarito. :-) ma stai sempre a Milano? Sabato scorso a Zurigo in centro si sentiva solo parlare milanese, li [email protected]@r@: tutti in gita qui "a respirare un po' d'aria pulita", come mi ha detto uno di loro. Ed eccoci impestati anche noi... :-((( Alessandro57 (msg) 19:09, 11 mar 2020 (CET)Rispondi
Un opuscolo su quella chiesa dovrei averlo pure io, potrebbe essere lo stesso, solo che ora non ce l'ho sotto mano. Sicuramente è materiale utilissimo per ampliare la voce. (ps: non per fare il pignolo, ma dal sito della diocesi si desume che il titolo ufficiale è semplicemente "San Lazzaro"). --Pufui PcPifpef·l'implacabile gargoyle19:27, 11 mar 2020 (CET)Rispondi
Allora: intanto grazie, Carlo. Su Wiki c'è una voce che riguarda solo la Chiesa di San Lazzaro (Roma), e altre info con citazione della fonte alla voce Lazzaretto di Roma. Ora leggo e poi vediamo cosa infilare dove. Comincerei con la citazione da Nolli. Certo che sto a Milano, Alessandro. E confesso che x la prima volta da quando sto qua vorrei stare un po' a Roma, solo x godermi la città deserta dopo averne lungamente sofferto l'invasione. Non nego cmque che la Galleria deserta sia inquietante (deve fare lo stesso effetto anche agli indigeni) - non parliamo del resto. Ma insomma pazienza, i tram camminano ancora, e i parchi sono aperti. Passerà..--Lalupa (msg) 23:51, 11 mar 2020 (CET)Rispondi
Io invece sto a Zurigo, e rimpiango anch'io di non poter vedere Roma mia deserta...chissà se adesso è anche più pulita. Probabilmente si', con tante persone a casa e senza i maledetti turisti cavallette. Io da lunedì sto in home office, ne approfitterò per scrivere qualche articoletto! :-) In bocca al lupo! Alessandro57 (msg) 20:16, 13 mar 2020 (CET)Rispondi
Palazzo Maffei
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ultimo commento: 5 anni fa9 commenti3 partecipanti alla discussione
Una domanda riguardo la chiesa di San Filippo Neri a Via Giulia. Secondo l'articolo è stata riaperta al culto, ma a me non risulta. Chi ha ragione? Inoltre, già che ci siamo, non sarebbe il caso di spostare l'articolo, visto che a Roma di chiese dedicate a Pippo bbono ce n'è più d'una? Alessandro57 (msg) 18:31, 3 apr 2020 (CEST)Rispondi
Sull'apertura al culto in questi giorni è un po' difficile da controllare. Sul nome della voce: credo che dovremmo sapere se c'è un nome ufficiale. L'unico testo che ho a casa dedicato alle chiese romane - (Diego Angeli, Le chiese di Roma), scritto prima degli sventramenti - la chiama semplicemente San Filippo. BTW il testo di Angeli († 1937) non è più coperto da diritti d'autore, ma la descrizione su WP è decisamente più mejo assai. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:12, 6 apr 2020 (CEST)Rispondi
Più mejo? Te credo, l'ho scritta io ieri... Scherzi a parte, ho usato le guide rionali (le quali pero' ahimè non sono assenti da errori) e l'Handbuch der Kirchen Roms, che è la bibbia delle chiese romane (ma perché i libri più belli su Roma li hanno scritti i crucchi? ;-)). Ai tempi di Angeli probabilmente era l'unica chiesa dedicata al Santo, ma adesso ce n'è almeno un'altra alla Pineta Sacchetti. Riguardo lo stato attuale, se guardi le foto sul sito di Alvaro de Alvariis (in nota nell'articolo) penso che ci siano pochi dubbi sullo stato attuale... .-( Alessandro57 (msg) 12:37, 6 apr 2020 (CEST)Rispondi
anche altre esistevano al tempo di Angali (almeno scondo WP). Che fosse più mejo nun ci avevo dubbi. Il manuale delle chiese de Roma, (l'andebucche) non ce l'ho e quinni nun posso controlla'. Me sa che si lo trovo me l'accatto. Ma er probblema der nome arimane. Nessun suggerimento? O siccome state tutti a prepara' er pranzo de famija pe' pasqua nun ciavete tempo d'arisponne? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:13, 6 apr 2020 (CEST)Rispondi
Grazie! Secondo me (virgola) a Roma ce serve, artrimenti quanno quarcuno scriverà l'articolo su San Filippo a Pineta Sacchetti come famo? o mejo, come farorno quelli che nun so' romani? Alessandro57 (msg) 16:56, 6 apr 2020 (CEST)Rispondi
Municipi di Roma
Ultimo commento: 5 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Buonasera ragazzi, aggiornando ai dati 2018 la popolazione per municipio ho notato che c'è una non tanto leggera discrepanza riguardante le superfici dei singoli municipi. Secondo le varie pagine del sito ufficiale di Roma Capitale, ad esempio, la superficie del Municipio I è 20,09 invece di 19,910 (e così va anche per gli altri grossomodo). Considerando che i dati sulla superficie sono senza fonte posso procedere a cambiarli man mano? Perché il problema fondamentale è che il totale delle superfici risulta minore alla superficie totale di Roma (che è tuttavia aggiornata al 2011).--Kaga tau (msg) 18:57, 3 apr 2020 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
È stato notato che la voce «Grattacielo Italia» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Manuia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Buonasera a tutti, a distanza di mesi mi ritrovo a dover segnalare nuovamente le problematiche sollevate in merito alla voce Virginia Raggi, ritenuta un "manifesto elettorale con toni enfatici, fatti storici di dubbia rilevanza e tendente al POV per omissione". La pagina attualmente è sotto protezione completa fino al 9 aprile 2021 e premetto di essere l'autore della versione incriminata e attualmente visibile. Vorrei invitare altri utenti a partecipare alla discussione per cercare di dirimere la questione in modo tale da poter presentare una voce che sia completa (per quanto possibile, tenendo in conto la situazione di persona vivente e ancora in carica), neutrale e leggibile. Ringrazio in anticipo chiunque sarà disposto a partecipare e mi auguro che questa non sia vista come una campagna elettorale.--Kaga tau (msg) 22:39, 10 mar 2021 (CET)Rispondi
Opportunità per volontari di collaborare con un museo laziale
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Be', se la nomenclatura ufficiale è A90 Grande raccordo anulare di Roma che ci fa il titolo attuale? Lo abbiamo tagliato per motivi di spazio? E poi la nomenclatura ufficiale vera + "A90 Grande Raccordo Anulare di Roma" con le maiuscole.--Paolobon140 (msg) 10:43, 5 ott 2020 (CEST)Rispondi
Qualcuno ha posto un problema di uniformità ed uno di casi dubbi, nelle vecchie discussioni; per quanto mi riguarda l'uniformità non è un problema, anzi spesso porta a diventare troppo rigidi e difendere posizioni irrealistiche, per quanto riguarda i casi dubbi per me si può risolvere stabilendo che per i tratti di strade che hanno un nome popolare acclarato in tutte le fonti allora si può usare, se ci sono dubbi si utilizza la nomenclatura ufficiale. Quindi sarei per Grande Raccordo Anulare, Tangenziale di Milano e quei pochi (perchè sono pochi in realtà) altri--Pierpao(listening)09:08, 10 ott 2020 (CEST)Rispondi
Per tutte le tangenziali, raccordi e trafori (l'elenco è qui) andrebbe usata la nomenclatura discorsiva, perché quella alfanumerica non viene usata praticamente mai.--46.114.32.94 (msg) 14:36, 13 ott 2020 (CEST)Rispondi
Contrario Se non erro Wikipedia è un'enciclopedia per cui credo sia molto più corretto usare la nomenclatura ufficiale e al massimo creare una pagina di re-indirizzamento da Grande Raccordo Anulare a Autostrada A90 (Italia).— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Flavio Fortuna (discussioni · contributi) 28 dicembre 2020.
PdC Santa Anatolia (Gerano)
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Santa Anatolia (Gerano)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Angelo Barbato», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Luigi Pirotta», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 4 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao, le voci dei rioni e le loro corrispondenti categorie sono totalmente discordanti: per le prime si usa il termine colloquiale, mentre le seconde usano la denominazione ufficiale. Concordate che sarebbe meglio uniformare? Se sì, in che modo? --Mr buick (msg) 22:49, 29 dic 2020 (CET)Rispondi
Ti rispondo con un po' di ritardo :). Penso che le categorie, come facciamo normalmente, debbano adeguarsi ai titoli delle voci a cui corrispondono anche se io mi limiterei a togliere il numero romano, lasciando semplicemente Rione Monti, Rione Trevi e così via. Questo più che altro per i nomi ambigui come Borgo o Trevi. Andrebbe anche bene mettere "Trevi (rione di Roma)" se vogliamo uniformare con le voci.--Kaga tau (msg) 20:13, 18 mar 2021 (CET)Rispondi
Cancellazione della voce Pinsa
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Pichini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Poggio Fiorito», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Setteville Nord», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Setteville», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «La Botte», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Colle Fiorito», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Coatto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 4 anni fa5 commenti3 partecipanti alla discussione
Segnalo quanto contenuto nell'avviso C della pagina Ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà. Allo stato attuale la voce parla grossomodo dell'ex ospedale psichiatrico ma si mescola con il complesso edilizio (in particolare con l'ultima sede). Personalmente reputo enciclopedici entrambi e quindi sarei propenso a dividere le pagine ma volevo chiedere ulteriori pareri.--Kaga tau (msg) 20:04, 18 mar 2021 (CET)Rispondi
Mah, sull'enciclopedicità del complesso edilizio ho più di qualche dubbio (mi pare che sia strettamente legata all'istituto psichiatrico), però ammetto di non essere ben documentato. In base a cosa sarebbe autonomamente enciclopedico? --Er Cicero20:14, 18 mar 2021 (CET)Rispondi
Avevo dato scioccamente per scontato che i progettisti dell'edificio fossero presenti sull'enciclopedia (a occhio non sono rilevanti). Per me la ragione sarebbe che intanto l'istituzione è una cosa e il complesso edilizio è un'altra. Poi, in questo caso, quest'ultimo ha una vita che va oltre l'ospedale psichiatrico ormai soppresso (ASL e municipio).--Kaga tau (msg) 20:20, 18 mar 2021 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 4 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Come mi segnala Utente:Gce, sono scrivervi perché la decisione di trasferire questa voce su Wikivoyage, presa ormai cinque anni fa, mi pare errata. La voce è scritta parlando del profilo storico di una strada del centro di Roma, senza nessun riferimento al suo profilo turistico (negozi, ristoranti, alberghi...). Qui, su wikipedia, ha un senso, perché ha anche dei link rossi entranti, mentre su wikivoyage non esiste neanche l'ossatura su cui inserirla. Io avevo già provato ad annullare il trasferimento, anche perché ci ho costruito la disambigua via Borgognona, ma pare che ci vogliano altri pareri prima.
Lo dico anche perché cinque anni fa una singola voce su una strada poteva sembrare troppo specialistico, mentre adesso, grazie a una valanga di bibliografia, sto facendo voci strade per strada come questa, ma di un'altra città italiana, sinceramente non le vedrei bene su nessun altro progetto tranne wikipedia, almeno non con questo taglio storico-artistico. Grazie dell'attenzione. --Sailko22:32, 23 mar 2021 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 3 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Categoria:Toponimi di Roma», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 3 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Mezzaluna (Mentana)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Avviso cancellazione Assemblea Capitolina e Giunta Capitolina
Ultimo commento: 3 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Assemblea Capitolina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Giunta Capitolina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 3 anni fa5 commenti5 partecipanti alla discussione
Buonasera a tutti, ma sulla base di cosa come Stemma di Roma viene utilizzata questa immagine? Non mi pare abbia nessun riscontro, ad esempio, sul sito ufficiale del comune. Sarà anche un'immagine più nitida, magari anche più carina ma credo sia fuorviante definirla lo stemma di Roma, sembra più una versione stilizzata.--Kaga tau (msg) 20:36, 12 dic 2021 (CET)Rispondi
Gli stemmi ci piacciono tanto ma c'è un grande ma, grande quanto un macigno. Molti stemmi sono moderni e quindi sottoposti a copyright, quindi in pratica quellonoi facciamo e disegnarli di nuovo in base alla descrizione (sicuramente esiste un termine tecnico per la descrizione ma lo ignoro). Ihmo è una strategia pessima, ci siamo accontentati dell'uovo per rinunciare alla gallina; quello che andava fatto era chiedere i comuni di concedere l'uso dell'immagine solo per Wikipedia e, una volta convinti i comuni grandi, quelli piccoli avrebbero seguito. Però poi sarebbero state immagini in edp e quindi si potevano mettere solo nella voce dello stemma, invece Wikipedia è tutto un florilegio di stemmi bandierine icone e cotillon :). Quello che posso fare per voi è pingare user:MacMoreno e chiedergli se può sistemare lo stemma magari in un altro file, con la corona a tutta larghezza, somigliante e che faccia pensare ma differente nel font e nel contorno della corona allo stemma originale. Se è quello che volete. Ho detto come la penso. Valete!.--Pierpao(listening)11:21, 27 feb 2022 (CET)Rispondi
Mi pare che l'ipotesi "strategica" di Pierpao qui sopra - di chiedere l'uso dell'immagine ai Comuni proprietari - sia assai sensata. Potremmo cominciare giusto con il Comune di Roma, magari? --Lalupa (msg) 09:32, 3 mar 2022 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 3 anni fa9 commenti6 partecipanti alla discussione
Prendo spunto dalla discussione citata da Lodi e da un intervento di Indeciso42 a latere della stessa discussione.
Mi sono reso conto che su corso Vittorio ci sono una serie di edifici, diversi dei quali hanno la loro voce (e altri l'hanno in altra lingua e che attendono solo di essere tradotte e ampliate). Oltre agli edifici altre strutture urbane come piazze, fontane (la terrina) monumenti etc.
Il problema degli edifici è che spesso hanno affacci su più strade e piazze quindi, prevedendo un'espansione futura, avrà senso categorizzare per tutte le vie? Su Firenze, avendo avuto un problema analogo di raccordo già anni fa, ci siamo mossi invece con template di zona a fine della pagina. Ci fu solo una discussione a livello del progetto locale, ma si tratta solo di un altro modo di procedere e di vedere le cose, che ne pensate? I template sono più agili, anche perché ci può mettere edifici vicini che affacciano sul prolungamento della strada (nel caso in cui cambi nome) o su piazzette che vi si possono aprire, o vie e vicoli immediatamente limitrofi. Naturalmente questo necessita un certo coordinamento a monte, nel caso la cosa si dovesse estendere a più zone importanti. --Sailko15:39, 27 dic 2021 (CET)Rispondi
Sail-ko Questa suddivisione per "rioni" è già presente. Il problema per alcune strade (ad esempio corso Vittorio e il Corso) è che sono abbastanza lunghe (corso Vittorio quasi 1,400m; il corso 1,800 ca) e attraversano più rioni (in centro sono 21 e 3 nella "ripa etrusca", cioè il lato destro del Tevere). Corso Vittorio ne attraversa 4 e altrettanti via del Corso. Nella voce su corso Vittorio sono segnati 13 edifici rilevanti, probabilmente meno di un terzo di quelli che ci sono, a partire da Palazzo Altieri e Palazzo Cenci-Bolognetti (storica sede della DC che offriva le terga al famoso palazzo di via delle Botteghe Oscure). Certo palazzo Braschi non È su corso Vittorio ma su un piccolo slargo che si chiama pomposamente piazza san Pantaleo (per il momento in attesa che l'Istat non pretende che per essere una piazza abbia un area superiore a tot mq) e su piazza Navona. Ma nulla vieterebbe di mettere e l'uno e l'altra. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:58, 27 dic 2021 (CET)Rispondi
Vedete un po' voi come torna meglio.. Le categorie sono belle ma poco duttili e se il criterio di inclusione non è chiaro si rischia di creare confusione. Ad esempio se un palazzo ha l'accesso da una piazzetta diventa più aleatorio. Se volete a titolo di esempio vi lascio il link Template:Via Ghibellina, via lunga, dove si sono raggruppate anche alcune traverse limitrofe. --Sailko17:24, 27 dic 2021 (CET)Rispondi
mi sembra che grosso modo ci sia consenso. A parte l'aspettare qualche giorno per sentire altri pareri, con quali vie/piazze è il caso di iniziare? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:31, 28 dic 2021 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 3 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Buongiorno a tutti, da ieri sto aggiornando su Wikidata i dati demografici dei vari comprensori componenti il comune di Roma. Fatti ieri rioni, quartieri, suburbi e zone dell'agro, oggi mi stavo dedicando alle zone urbanistiche e, con sorpresa, ho notato che i dati presenti nell'annuario statistico 2021 relativi a tali zone risultano pressoché dimezzati. Ho aggiornato fino al terzo municipio, dopodiché mi sono fermato e mi sono messo a scrivere questo messaggio. Io mi fermerei in attesa di un eventuale aggiornamento dell'annuario, ma chi ce lo garantisce? --LLodimmi16:10, 18 gen 2022 (CET)Rispondi
Hai ragione... si sono sbagliati prendendo solo la popolazione maschile o femminile. Comunque i dati completi sono qui, al 31 dicembre 2020 --Hariseldon 74 (msg) 15:57, 19 gen 2022 (CET)Rispondi
Sì, grazie. Ho visto che hanno riportato i dati di quella maschile. Appena posso mi ci rimetto di buona lena ad aggiornare. --LLodimmi18:41, 19 gen 2022 (CET)Rispondi
Discussioni recuperate
Ultimo commento: 3 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ultimo commento: 3 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ho pensato che sarebbe il caso di creare una sotto pagina del progetto in cui sono elencate, in modo organizzato, le fonti disponibili per la creazione e il miglioramento delle voci. Ovviamente solo fonti "generali", non quelle che riguardano la singola voce. Ad esempio i documenti pubblicati dal comune e affini negli ultimi 150 anni, i testi presenti su WS che parlano di Roma, la diaristica, etc. Sia fonti secondarie ma anche fonti primaria. Sarebbe opportuni dividerli sia per epoca (secolo), che per argomento. Sono in attesa di riscontri e suggerimenti.
Ultimo commento: 3 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Omicidi nella domus» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Omicidi nell'urbe» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ultimo commento: 2 anni fa5 commenti5 partecipanti alla discussione
Avere 2775 anni non è da tutti!
Auguri a tutti, Romani di nascita, di adozione o per scelta. Auguri anche a quelli che da 2775 ci sopportano e a quelli che hanno colto le nostre eredità, dall'alfabeto alla lingua, dalle religioni all'amore per il bello.
Conferenza dei sindaci dell'area Tiberina/Flaminia/Cassia
Ultimo commento: 2 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Conferenza dei sindaci dell'area Tiberina/Flaminia/Cassia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Il nome via Imperiale, a quanto mi risulta, è presente solo su alcuni testi, mentre il nome via dell'Impero, e solo questo nome, è riportato nelle varie delibere del governatorato di Roma, in particolare nella n. 4105 del 12 dicembre 1940-XIX che così recita: "Via dell'Impero - la quale arteria che ha inizio dal Foro dell'Impero Fascista, porterà siffatte denominazione per tutto il suo percorso fino al mare, assorbendo la Via dei Trionfi.". Precedentemente, con la delibera n. 6807 del 24 ottobre 1932-X, tale denominazione era stata assegnata al tratto che "congiungerà Piazza Venezia con il Colosseo". Il resto è riportato nel testo della voce. --LLodimmi13:01, 15 ago 2022 (CEST)Rispondi
WikiProgetto:Lazio
Ultimo commento: 2 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ultimo commento: 2 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao raga' come butta? Ho visto che stavano diffondendo nei collegamenti esterni il sito info.roma.it. Lasciamo o blacklistiamo? Buon halloween, ma non dimentichiamoci che l'halloween di Roma dovrebbe essere il 13 maggio. Santificazione del Pantheon :) --Pierpao(listening)11:48, 31 ott 2022 (CET)Rispondi
: a mme me butta bbene. A parte ciò puro a mme me pare uno spam bello e bbôno. Cancelliamo pure.
p.s.la faccenna del'allovin nun l'ho capita. Ma nun fa gnente. Me lo disceva puro mamma che so' corto de cervello. E mi moje conferma.
Voleva essere solo una citazione storica. Nel senso che Halloween nasce come festa cristiana. E da questo punto vista, anche semplicemente storico, non religioso ne avremmo di ricorrenze da festeggiare per Roma, altro che Halloween--Pierpao(listening)14:44, 1 nov 2022 (CET)Rispondi
Nome stazioni Metro A
Ultimo commento: 2 anni fa6 commenti5 partecipanti alla discussione
Buonasera a tutti, prima di procedere a spostamenti e modifiche mi sembra più corretto chiedere un parere riguardo ai nomi delle stazioni della linea A. Come immagino saprete alcune stazioni presentano un nome più esteso che include un luogo d'interesse rilevante vicino (ad es. Cipro-Musei Vaticani).
Ora, naturalmente penso che praticamente tutte le fermate siano più note col nome principale che con quello esteso (io dico di andare a Cipro, non a Cipro-Musei Vaticani) però notando la presenza di Porta Furba Quadraro mi stavo chiedendo se non fosse il caso di spostare alcune stazioni in modo tale da utilizzare la denominazione ufficiale, che tanto è parimenti facile da trovare per i nostri lettori.
L'allungamento dei nomi delle fermate della Metro A di Roma è un'operazione di "cosmesi a fini turistici" abbastanza recente, tuttavia Porta Furba Quadraro è il nome originale della fermata sin dalla sua inaugurazione negli anni 1980. Ovviamente la mia memoria non basta: sto cercando una mappa ufficiale dell'epoca ma, per il momento, questa è la foto scattata nel 2010. --Flazaza (msg) 23:50, 27 gen 2023 (CET)Rispondi
Non sono romano ma se ciò che dice Flazaza è corretto, perchè non lasciare le voci di wiki al titolo attuale e utilizzare redirect per le denominazioni cosmetiche che, oltretutto, potrebbero ulteriormente essere modificate in futuro? --Pil56 (msg) 09:28, 28 gen 2023 (CET)Rispondi
Condivido al 101 % quanto scritto da Flazaza. BTW anche il nome delle fermate in costruzione della linea C hanno già cambiato ripetutamente nome. Mi sembrava che ne avessimo già discusso ma forse ricordo male. Nulla vieta invece di creare dei redirect con i nomi "cosmetici". BTW anche il nome delle fermate in costruzione della linea C hanno già cambiato ripetutamente nome. Invece una domanda a : CHI decide i nomi delle fermate-stazioni? O non esiste una norma nazionale? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:05, 28 gen 2023 (CET)Rispondi
ben reincontrato dopo anni chi decide i nomi delle stazioni non ne ho la più pallida idea :-))))) chi decide il nome delle voci di stazioni su wiki è solitamente il buonsenso. Partendo dal presupposto che si dovrebbe scrivere una voce quando il soggetto della voce stessa è già esistente, finora non ricordo alcun tipo di problema nel decidere il nome della voce (fatto salva la discussione, mai giunta a una decisione definitiva, sul fatto se aggiungere o meno la disambiagua nel titolo). I problemi, come in questo caso, sorgono quando, probabilmente qualche ufficio marketing, decide che una stazione (ma anche un'auto, una moto o chissà che altro) suona meglio con un altro nome. :-) --Pil56 (msg) 10:22, 28 gen 2023 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 2 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao a tutti! Ho annullato l'inserimento in Porte di Roma di un paragrafo che tratta dettagliatamente le porte romulee mentre il resto delle voce è al momento un elenco delle porte di tutte le varie cinte murarie, e @Mac9 non essendo d'accordo l'ha ripristinata. Io l'ho invitato a spostare il paragrafo in Roma quadrata, ma in effetti potrebbe essere utile creare una nuova voce Mura romulee: che ne pensate? --Hariseldon 74 (msg) 22:33, 14 feb 2023 (CET)Rispondi
Opere di Giovanni Lanfranco a Roma
Ultimo commento: 2 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Salve. Segnalo che ho creato la voce Opere di Giovanni Lanfranco che tuttavia manca di un po' di materiale fotografico inerente opere sue a Roma (sia dipinti che affreschi). Se qualcuno avesse l'opportunità, in futuro, di fotografare tali opere, chiedo gentilmente di poterle caricare nell'elenco. Grazie. --o'Sistemone11:14, 10 mar 2023 (CET)Rispondi
Repubblica Romana (1849)
Ultimo commento: 2 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Su wikisouce c'è in lavorazione il bollettino delle leggi etc. della Repubblica del 1849. Ci sono tutte le leggi e le ordinanze emesse.La costituzione è una delle ultime pagine. Il testo fu approvato dopo che i francesi erano già entrati
Il file è diviso in due parti; ognuna ha un indice dei contenuti con indicazione della pagina.
Ci sono anche 53 mini-indici, in sequenza temporale, uno ogni pochi giorni. Entrambi i tipi di indici sono stati trascritti e facilmente interrogabili.
Alcuni documenti sono molto interessanti, altri fotografano piccoli aspetti di una realtà difficile. Se qualcuno ha interesse alla trascrizione di qualche pagina particolare può farlo da solo, oppure se fa un fischio allo zio più amato dagli italiani, magari la trascrizione la fa lui (lo zio).
Ultimo commento: 1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Incontro nazionale dei giovani 2018», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
Salve a tutti/e, ho appena scritto un articolo sul testé scoperto Teatro di Nerone a Palazzo della Rovere. Non é che qualcuno in questi giorni passa per San Pietro e puo' quindi prendere un paio di foto dello scavo? ;-) Alessandro57 (msg) 09:17, 2 ago 2023 (CEST)Rispondi
Vaglio sulla voce Stadio Olimpico
Ultimo commento: 1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ultimo commento: 1 anno fa9 commenti4 partecipanti alla discussione
Da qualche tempo mi sto muovendo (per fatti miei e per miei COI) a identificare fonti bibliografiche sull'800 romano, in particolare sul periodo a ridosso della Repubblica del 1849. Mi è venuto in mente di creare un db con queste informazioni.
Pensavo a una sotto pagina/progetto con una tabella tipo questa:
Che bell'idea, zi'Ca'. Forse ho qualcosa, devo frugare... Qua l'inverno è lungo, il meteo ideale x 'sti lavori :-) --Lalupa (msg) 18:57, 8 dic 2023 (CET)Rispondi
Bellissima idea!! Ci sono molte fonti in realtà, sia monografie ma anche articoli. Collaboro volentieri. Non ho trovato pagine wiki già presenti sull'argomento: l'800 romano è un argomento per certi versi negletto (e complesso), anche se a me appassiona particolarmente perché, appunto, complesso. Penso che in tale elenco da redigere vadano comprese anche raccolte di fotografi e artisti, come ad es. Stefano Lecchi e Ettore Roesler Franz. --Marco Ciaramella (msg) 19:18, 8 dic 2023 (CET)Rispondi
Ho una paura: che diventi talmente gigantesco che sia difficile da usare e di conseguenza inutile. Se diventa troppo grande si possono separare risorse con caratteristiche diverse: libri rispetto a saggi/articoli. Testi rispetto a immagini. Public domain rispetto a lavori coperti da diritti d'autore.
Non so se per un periodo così recente (ma perchè limitiamo il periodo??) ha senso una colonna per la traduzione..., cmq una colonna note\altro non si nega a nessuno. La butto lì; sarebbe bello avere per ogni fonte, una ref bella-bella-pronta-pronta del tipo cita libro, da utilizzare nelle voci della wiki. --Mac (msg)
Non ho capito la "colonna per la traduzione"
"bella pronta" come ho abbozzato pel testo del Divo Giulio? Non mi convince, se non altro perché mi sembra un lavoro improbo che magari poi non usa nessuno
la cosa mi è venuta in mente al volo, perché sto leggendo diversi testi sul 1848-49, alcuni con amplissime bibliografie che un po' alla volta sto riportando.
Condivido senz'altro che vada fatto anche per molti altri periodi/argomenti: il barocco, Roma napoleonica, Bernini/Rorromini, Giulio II, la riorganizzazione urbana di Felice Peretti - aka Sisto V-, i "diari dei romani" - su Ws ce ne sono almeno tre, tra cui quello di Paolo dello Mastro) etc.
Il testo più vecchio che ho è del 1927, anzi, del MCMXXVII, Dizionario topografico di Roma, Governatorato di Roma, IV ripartizione, un po' malandato ma intero. Non è proprio un libro da leggere sul divano o a letto prima di addormntarsi, ma utile per chi si interessa della toponomastica romana. --LLodimmi19:47, 21 dic 2023 (CET)Rispondi
Li portoghesi
Ultimo commento: 1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
A Rroma so' conosciuti pe' nun paga'. Invece....
Ho scoperto che cianno più voci loro su le varie case de Roma bella nostra, ce n'hanno più de noi. Io ho 'ncominscato a tradunne un po'.
Faccio 'n tempo a morì prima de riusci' a tradulle tutte. So' decensnti e vanno bbene. Pe' che ccià voja se po' da' na guardata a pt:Categoria:Rioni de Roma o puranco quine pe vede' si ce sta quarche cosa da tradurre de la robba che cià 'ntonro a cccasa sua. Magara ce agiunge anche quarche foto fatta più mejo.
Ultimo commento: 1 anno fa15 commenti4 partecipanti alla discussione
Buongiorno. Sto scrivendo una voce inerente una collezione d'arte del Seicento romano. Questa era disposta nel palazzo del nobile proprietario della raccolta, Niccolò Maria Pallavicini, che il testo che sto consultando chiama "Palazzo all'Orso". Qualcuno sa di cosa si tratta? Non saprei dire se è un quartiere o una zona di Roma...Non riesco a trovare informazioni più precise su dove possa essere localizzato l'edificio né se puo' esistere una foto del palazzo (e se esiste anche in rete qualcuno potrebbe mostrarmela) o se questo oggi non è più esistente poiché distrutto nel corso del tempo. Grazie. --o'Sistemone13:13, 29 gen 2024 (CET)Rispondi
Ho dato una controllata. Secondo Claudio Rendina e Donatella Paradisi (Le strade di Roma) via dell'Orso prende nome dall'albergo dell'Orso (ora Hostaria dell'Orso o roba del genere). L'albergo è attivo dal XVI secolo: tra gli altri ha ospitato Montaigne. Se la collezione è posteriore è poco probabile che sia quella la collocazione. Tieni presente che l'Orso potrebbe riferirsi agli Orsini, ma non so se i Pallavicini erano alleati degli Orsini. Sarebbe opportuno sapere di quale periodo stiamo parlando. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:21, 29 gen 2024 (CET)Rispondi
Allora, non sono legati agli Orsini, di cui tra l'altro giusto qualche settimana fa ho fatto la voce collezione Orsini. Nella fattispecie, parliamo di un palazzo usato nel Seicento, ma non escludo esistesse già dal secolo precedente (infatti non si parla mai di costruzione dell'edificio, ma sempre di abitazione del medesimo, quindi presuppongo esistesse già). cAd ogni buo nconto, cito testualmente il libro che sto consultando: "...ubicazione nel tratto di Via dell'Orso che termina con Sant'Antonio dei Portoghesi. Lo stabile veniva indicato come una conglomerazione di due mansiones con la chiesa, alla quale però non doveva essere contiguo, bensì quasi dirimpetto. Il palazzo dava sia sulla Via dell'Orso che sul Vicolo della Palomba. Pertanto, dovrebbe essere il palazzo trapeziodale accanto alla Torre dei Frangipane che chiude scenograficamente la breve via dei Portoghesi col portone aggettante sormontato da una terrazza.". Ecco, alla luce di quanto esposto, se magari qualcuno mi saprebbe indicare una foto su commons quantomeno che prenda la via di cui stiamo parlando, gli sarei grato, così la inserirò nella voce che sto scrivendo. Intanto vi ringrazio comunque. --o'Sistemone21:15, 29 gen 2024 (CET)Rispondi
Perfetto, finalmente ne vengo a capo :). Intanto ringrazio tutti. Rimango comunque disponibile per eventuali ulteriori suggerimenti degli altri utenti. --o'Sistemone22:28, 29 gen 2024 (CET)Rispondi
Le coordinate dovrebbero essere 41.90181756835655, 12.473548136903966 Il problema è che il vicolo della Palomba non è proprio davanti a Sant'Antonio. Il palazzo col portone aggettante è sicuramente quello all'angolo coi Pianellari. BTW: su academia.xx c'è un saggio sui "pittori di Niccolò Maria Pallavicini". Se pensi ti possa servire fammi un fischio che recupero l'URL. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:39, 30 gen 2024 (CET)Rispondi
Allora, ti riferisci a questo? Se si, lo sto già consultando :D... ma ahimé non trovo nulla di "più" di ciò che già so. Allo stato attuale, a questo punto, se io usassi questa immagine qua mi converrebbe essere prudente nella didascalia...scrivendo qualcosa tipo "Presunto palazzo all'Orso di Roma (di fianco alla Torre Frangipane), dimora del marchese Niccolò Maria Pallavicini".--o'Sistemone11:42, 30 gen 2024 (CET)Rispondi
Ho dato una guardata al catasto gregoriano. Dovrebbe essere (se ho capito bene) l'immobile n. 77 del rione ponte qui a pag. 10. Si trova all'angolo tra via dell'Orso e vicolo della Palomba. Si tratta comunque del catasto gregoriano, quindi MOLTO successivo. La proprietà sarebbe una "Cappellania Mariana di S. Gildo (???) ". --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:31, 30 gen 2024 (CET)Rispondi
Allora, sono in fase di lettura del testo che sto utilizzando per la voce, pertanto mi scuso se le informazioni le aggiungo di volta in volta....magari mi conveniva leggerlo prima tutto e poi fare un'unica sola domanda :D. Ad ogni modo è interessante vedere i dati del catasto...magari il libro mi dirà a chi è finito l'edificio dopo il Pallavicini e quindi individuarlo più correttamente con il catasto gregoriano. Ad ogni modo...ora sto continuando la lettura, e pare che il marchese Pallavicini "avrà comprato o preso in affitto il palazzo dal Caraffa..."--o'Sistemone14:50, 30 gen 2024 (CET)Rispondi
E' possibile che per un certo periodo storico gli edifici lungo via dell'Orso che andavano da via dei Portoghesi a vicolo della Palomba siano stati uniti in quello che veniva considerato un unico complesso palaziale per poi essere nuovamente separati in seguito? Non sarebbe nulla di nuovo o straordinario nel panorama urbanistico romano. Per quanto riguarda il nome, "palazzo all'Orso" non avrebbe nulla di strano, tanti palazzi della Roma cinque/seicentesca prendevano il nome dalla via su cui si trovavano; avendo lavorato sulla famiglia Mattei posso portare ad esempio Palazzetto all'Olmo che affacciava sul Piazza dell'Olmo (attuale Piazza dei Calcarari) o Palazzo ai Funari (nome alternativo del Palazzo Mattei di Giove), che affaccia su Via dei Funari. --Unochepassava94 (msg) 21:54, 30 gen 2024 (CET)Rispondi
Purtroppo nel libro non ho trovato ulteriori indicazioni sul palazzo all'Orso rispetto a quelle già scritte qua sopra. Intanto ho creato la voce sulla collezione di Niccolò Maria Pallavicini ed ho utilizzato la discalia della foto specificando che trattasi del "presunto" palazzo dov'è vissuto il Pallavicini. Vi ringrazio per il supporto. A presto.--o'Sistemone21:31, 5 feb 2024 (CET)Rispondi
Ti consiglio di mettere la pagina nelle Novità per la prossima settimana, così se qualche altro utente dovesse avere qualche informazione ulteriore rispetto a quelle già trovate potrebbe contribuire. --Unochepassava94 (msg) 22:00, 5 feb 2024 (CET)Rispondi
ok, grazie. Ovviamente chiunque volesse effettuare modifiche o correzioni nella sintassi, scorrevolezza o quant'altro...è ben accetto.--o'Sistemone22:19, 5 feb 2024 (CET)Rispondi
Villino o Villa Maraini
Ultimo commento: 1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ultimo commento: 1 anno fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Salve a tutti,
sto aprendo questo intervento perché volevo fare luce su una questione che ho notato negli ultimi tempi sulle pagine di Wikipedia che trattano delle chiese dell'Urbe (e non solo). Un utente attualmente bloccato aveva sostituito le fotografie delle pagine con delle altre, scattate (presumo) da lui stesso, e non ci sarebbe nulla di male se le foto fossero degli scatti, non dico di qualità, ma comunque decenti. Il problema è che le foto caricate su Commons da questo utente sono esageratamente compresse, e raggiungono la loro apoteosi nella foto della chiesa di Sant'Anna al Laterano (questa qui), palesemente distorta rispetto alla realtà. Vedrò di ripristinare l'immagine precedente per questa e altre pagine.
Io non sono per la cancellazione di tutte le fotografie scattate da questa persona, ma è giusto far capire che sarebbe meglio offrire un'immagine esatta di un edificio ai lettori di Wikipedia piuttosto che una che non segue la realtà, così come per le ricostruzioni dei dinosauri bisogna aggiornare le immagini ad ogni nuova scoperta e bollare quelle precedenti come desuete, semplicemente perché la scienza le ha smentite (vedasi tutta la questione dello spinosauro di qualche anno fa). Almeno, questa è la mia opinione.
Io tornerò a tradurre delle pagine dal portoghese per le chiese di Roma. Spero che questo intervento sia stato di vostro gradimento. Grazie e arrivederci. --2.39.114.108 (msg) 12:14, 2 mar 2024 (CET)Rispondi
Aggiornamento - Negli ultimi giorni ho provato a rimettere le immagini originali per le pagine in questione (come la chiesa dei Santi Celso e Giuliano o quella di San Nicola dei Prefetti)... ebbene, le immagini compresse sono riapparse. Su Commons avevo pure provato a far notare come le immagini siano distorte rispetto alla realtà, e ho provato con una categoria riguardo le fotografie manipolate. Eccetto per la prima foto, tutto è stato annullato, e la cosa inquietante è che ogni modifica proveniva da un indirizzo IP diverso. Lo stesso dicasi per Wikidata. Comincio a preoccuparmi seriamente di questo problema. Detto questo, vi saluto e vi auguro una buona giornata. --2.39.114.108 (msg) 11:28, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
avviso voce dubbiosa: Guerriglia a Roma del 15 ottobre 2011
Ultimo commento: 11 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Guerriglia a Roma del 15 ottobre 2011» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ultimo commento: 7 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ho notato oggi che esiste la pagina Monteverde (colle di Roma) dedicata a un supposto omonimo colle. Il problema è che "Monteverde" non è un colle a sé stante, bensì il nome popolare del Gianicolo, chiamato così per via della colorazione verde-giallastra delle sue pendici data dalla presenza del tufo (che lo faceva chiamare anche Monte d'Oro, da cui Montorio).Inoltre, non trovo fonti in cui si sostenga che il "Monteverde" e il "Gianicolo" siano due alture distinte. I due colli sono quindi la stessa cosa, come si può vedere anche dal nome del quartiere che vi sorge (popolarmente Monteverde, ufficialmente Gianicolense). Pertanto ritengo sia opportuno spostare quanto presente nella voce Monteverde (colle di Roma) in quella Gianicolo e poi eliminare la voce. --Unochepassava94 (msg) 17:08, 9 set 2024 (CEST)Rispondi
Orfanizzazione disambigua Museo di Roma
Ultimo commento: 6 mesi fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ultimo commento: 6 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Liceo Classico Goffredo Mameli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Template di navigazione quartieri/rioni/zone di Roma
Ultimo commento: 5 mesi fa8 commenti4 partecipanti alla discussione
Buonasera a tutti, mi sono imbattuto per caso nel Template:Strutture dell'EUR che, a quanto mi risulta, è un po' un unicum nell'ambiente delle varie suddivisioni non-amministrative di Roma, ovvero non mi risulta che abbiamo template di navigazione per le suddivisioni di Roma che elenchino i vari punti d'interesse.
Personalmente trovo che sia un template molto limitato, poiché riporta solo (alcune) delle architetture del quartiere, senza tra l'altro menzionarlo direttamente (si parla di strutture dell'EUR, che è un progetto urbanistico degli anni '30-'40 e non del moderno quartiere), ordinate con un criterio cronologico, in contrasto con la suddivisione dei punti d'interesse che facciamo nelle voci (architetture civili, religiose, militari, etc...).
Nell'ottica di creare template di navigazione anche per gli altri rioni e quartieri di Roma ho elaborato una bozza di template sotto il namespace del progetto Progetto:Roma/Template EUR e volevo sentire qualche altro parere o proposta prima di procedere alla modifica del template esistente e all'eventuale creazione di altri template. Ci tengo a precisare, naturalmente, che il contenuto può variare in base al singolo quartiere preso in esame (ad esempio non mi risultano strutture militari rilevanti nel quartiere Europa, mentre in altri quartieri ci potrebbero essere) e che probabilmente per alcune suddivisioni (in particolare quelle ultra-periferiche) potrebbe risultare superfluo. --Kaga tau (msg) 20:13, 16 ott 2024 (CEST)Rispondi
L'idea di creare template di navigazione per i vari rioni/quartieri/suburbi secondo me è buona, visto che ciascuno di essi presenta diversi luoghi di interesse. Io personalmente cambierei solo alcuni dettagli: toglierei innanzitutto qualsiasi riferimento ai municipi, dato che essi hanno confini completamente diversi e indipendenti che spesso confliggono tra loro; non menzionerei le grandi vie che lo attraversano (come autostrade o statali) perché non hanno una portata propriamente limitata al quartiere e apparirebbero in maniera poco utile in numerosi template analoghi; metterei la storia all'ultimo posto, dopo tutti i punti di interesse fisici del quartiere. Magari provo a buttare giù un'idea e la posto qui sotto. --Unochepassava94 (msg) 10:42, 17 ott 2024 (CEST)Rispondi
Grazie; ti rispondo sui vari punti giusto per precisare e confrontarci:
sul discorso municipio l'ho messo perché comunque è una definizione amministrativamente rilevante (nel caso specifico ho messo anche EUR S.p.A. perché non sapevo in quale altro punto inserirla) e secondo me ha senso dire che la suddivisione toponomastica è ricompresa in una o più suddivisioni amministrative; in ogni caso non è che lo ritenga un punto necessario;
sull'ordine delle varie liste mi sono basato, grossomodo, sull'ordine dei paragrafi nel modello di voce per i centri abitati, per mantenere comunque una sorta di uniformità (ragion per cui la storia sta in cima, anche se potremmo spostarla in un punto diverso visto che è un argomento diverso rispetto ai singoli punti d'interesse);
sul tema vie di grande comunicazione, mi sembrava incompleto lasciarle fuori, tutt'al più perché sono punti rilevanti rispetto al singolo quartiere; riconosco che effettivamente può risultare sgradevole inserire nelle voci delle singole strade più di un template di navigazione.
Ho fatto un abbozzo di riorganizzazione qui (che tiene conto anche del suo possibile utilizzo come "standard" per tutti gli altri quartieri, quindi ci sono anche categorie vuote che poi non andranno eventualmente inserite). Ho omesso le grandi vie che hanno un interesse più "romano" che propriamente del quartiere e semplificato alcuni nomi per ridurre lo spazio. Dimmi che ne pensi. --Unochepassava94 (msg) 12:03, 17 ott 2024 (CEST)Rispondi
Apprezzo il lavoro di entrambi (a proposito, complimenti per il lavoro svolto quotidianamente!) ma rimango scettico sulla questione. In teoria questo compito spetterebbe alle categorie e temo che, per amor di uniformità, ci ritroveremmo voci di suddivisioni (come zone periferiche dell'AR) con template assai ridotto e altre, invece, con liste infinite di architetture religiose, civili e/o militari ripetute sia nel corpo del testo che in calce alla voce (penso a qualsiasi rione del centro storico). Non saprei: attendiamo qualche altro parere? --Μαρκος13:03, 19 ott 2024 (CEST)Rispondi
In effetti il template sarebbe un elenco di voci che comunque si trovano anche nel corpo della voce, elencati in ordine come nel template stesso... Io però ne approfitto per chiedere se non abbia senso riorganizzare le voci sulle aree di Roma che al momento sono divise tra quartieri/suburbi/zone, zone urbanistiche e aree urbane non altrimenti definite, che duplicano o triplicano le stesse informazioni in voci diverse, alcune aggiornate e altre no. --Hariseldon 74 (msg) 16:55, 19 ott 2024 (CEST)Rispondi
Tema che richiederebbe una discussione a parte (infinita o quasi, temo). In teoria a essere impostate come le voci sui comuni dovrebbero essere quelle sui singoli municipi, essendo incentrate su suddivisioni amministrative alla stregua di altri enti. In pratica - e forse è giusto così - sono gli articoli delle varie suddivisioni storico-urbane (dai rioni alle zone dell'AR) a rappresentare, in "miniatura", ciò che per forza di cose la voce principale su Roma non può contenere. Il problema di base, a mio parere, è che continuiamo a confondere - e sorvolo volutamente sulle cause di ciò - enti amministrativi e centri abitati (argomento per cui @Pequod76 andrebbe perfino a incatenarsi sotto il Quirinale, fin quando non sarà risolto una volta per tutte). --Μαρκος19:17, 20 ott 2024 (CEST)Rispondi
Chiesa dei Santi Mario e Compagni Martiri (dubbio di enciclopedicità)
Ultimo commento: 4 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Chiesa dei Santi Mario e Compagni Martiri» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Dall'anagrafe risulta che è nato l'11 aprile in via delle Scrofa 117. E che una sorella è nata un paio di anni prima. Decisamente troppo poco per farne una biografia. Anche quello che dice la Banca è troppo poco e comunque non permette di considerarlo enciclopedico. Bisognerebbe che ci fossero fonti da parte Wimbledon per vedere se J. Nathan è nato a Roma (oltre a trovare qualcosa da scrivere con le fonti adeguate). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:24, 30 gen 2025 (CET)Rispondi
per scoprire di più bisognerebbe scoprire la data di morte (anche con una ricerca all'anagrafe): una volta saputo quello (tipo che è morto il 20 marzo 1952) si può vedere all'emeroteca cosa c'è scritto sui quotidiani locali nei giorni successivi. Potrebbe comparire nel coccodrillo che ha fatto tutto, ha giocato a Wimbledon, fondato il Parioli e lavorato alla Banca d'Italia, magari si potrebbe trovare anche altro! Altrimenti bisogna leggere tutta l'annata di tutti i quotidiani romani dell'epoca (a scanso di equivoci, una volta trovate le notizie in emeroteca la fonte sarebbero solo i quotidiani, non il "lavoro di investigazione")... --2.237.220.21 (msg) 19:04, 30 gen 2025 (CET)Rispondi
Bibliografia Repubblica Romana
Ultimo commento: 9 giorni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Quella del 1849, per intenderci.
Pensavo che sarebbe utile avere una pagina dedicata alla bibliografia della RR (1849).
Ho visto che ce ne sno diverse sia in ambito storico (Categoria:Servizio - storia) che in molti altri settori.
Ho buttato giù un abbozzo (Utente:Carlomorino/Bibliografia). Prima di renderlo disponibile vorrei sapere se ci sono consigli e/o critiche.
Poi dovremmo pensare ad altre per altri periodi di Roma.