Villa Maraini

In questo articolo esploreremo Villa Maraini da diverse prospettive e analizzeremo il suo impatto su diverse aree della società. Villa Maraini è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni e la sua rilevanza continua ad aumentare. Approfondiremo il significato di Villa Maraini, la sua storia, la sua evoluzione nel tempo e le diverse opinioni e teorie che esistono al riguardo. Inoltre, esamineremo come Villa Maraini ha influenzato la cultura, l'economia, la politica e altri aspetti della vita quotidiana. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e obiettiva su Villa Maraini, in modo che i lettori possano comprenderne meglio l'importanza e le implicazioni nel mondo di oggi.

Villino Maraini
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
IndirizzoVia Ludovisi 48
Coordinate41°54′23.12″N 12°29′15.53″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1905
Realizzazione
ArchitettoOtto Maraini

Il Villino Maraini è una storica residenza del rione Ludovisi a Roma che ospita la sede dell'Istituto Svizzero di Roma dal 1948..

Storia

Il villino venne eretto nel 1905 dall'architetto Otto Maraini. Nel 1946 la vedova dell'industriale italo-svizzero Emilio Maraini (1853-1916), la contessa Carolina Maraini-Sommaruga (1869-1959), fece dono della villa alla Confederazione Svizzera a condizione ch'essa fosse perpetuamente dedicata al servizio della cultura e della cooperazione tra la Svizzera e l'Italia. Nel 1948, l'immobile venne così affidato all'Istituto Svizzero di Roma (ISR), che vi stabilì la sua sede.[1]

Note

  1. ^ Villino Maraini, su info.roma.it. URL consultato il 26 dicembre 2020.

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4556515-6