Diocesi di Urusi

In questo articolo approfondiremo la questione Diocesi di Urusi, analizzandone le origini, le ripercussioni e le possibili soluzioni. Diocesi di Urusi è stato oggetto di dibattiti e controversie negli ultimi anni ed è importante esaminarlo da diverse prospettive per comprenderne la portata e l'impatto sulla società odierna. Attraverso ricerche e analisi cercheremo di far luce su questo argomento e fornire una visione più completa delle sue implicazioni. Inoltre, esamineremo come Diocesi di Urusi si è evoluto nel tempo e le possibili implicazioni che ha per il futuro. Questo articolo vuole essere una guida completa per comprendere Diocesi di Urusi in tutte le sue dimensioni e promuovere un dibattito informato sulla sua rilevanza oggi.

Urusi
Sede vescovile titolare
Dioecesis Urusitana
Chiesa latina
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1933
StatoTunisia
Diocesi soppressa di Urusi
Suffraganea diCartagine
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Urusi (in latino: Dioecesis Urusitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Urusi, forse identificabile con Henchir-Sougda nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Africa Proconsolare, suffraganea dell'arcidiocesi di Cartagine.

Sono quattro i vescovi documentati di Urusi. Quieto partecipò al concilio di Cartagine convocato il 1º settembre 256 da san Cipriano per discutere della questione relativa alla validità del battesimo amministrato dagli eretici, e figura al 27º posto nelle Sententiae episcoporum.[1] Il donatista Bonifacio intervenne alla conferenza di Cartagine del 411, che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa romana; in quell'occasione la sede non aveva vescovi cattolici. Secondo la testimonianza di Vittore di Vita, nella sua storia delle persecuzioni vandale, il vescovo Mansueto subì il martirio all'epoca del re vandalo Genserico attorno al 430/431. Infine Quinziano prese parte al sinodo riunito a Cartagine dal re vandalo Unerico nel 484, in seguito al quale venne esiliato.

Dal 1933 Urusi è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dall'11 gennaio 2025.

Cronotassi

Vescovi

  • Quieto † (menzionato nel 256)
  • San Mansueto † (? - circa 430/431 deceduto)
  • Quinziano † (menzionato nel 484)

Vescovi titolari

Note

  1. ^ (LA) S. Thasci Caecili Cypriani opera omnia, Recensuit et commentario critico instruxit Guilelmus Hartel, Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum (CSEL), volumen III, pars I (Praefatio et Libelli), Vindobonae, 1868, p. 446.

Bibliografia

Collegamenti esterni