Oggi vogliamo affrontare un argomento che riguarda tutti noi: Dinhard. Che si tratti di un fenomeno sociale, di una persona rilevante, di un evento storico o di qualsiasi altra situazione, è importante fermarsi a riflettere su questo argomento ed esplorarne le implicazioni nella nostra vita quotidiana. In questo articolo approfondiremo diversi aspetti legati a Dinhard per comprendere il suo impatto sulla nostra società, la sua rilevanza oggi e come può influenzare il nostro futuro. Continua a leggere per scoprire di più su Dinhard e la sua importanza nel mondo di oggi.
Dinhard comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Winterthur |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°33′28″N 8°46′11″E |
Altitudine | 434 m s.l.m. |
Superficie | 7,15 km² |
Abitanti | 1 534 (2016) |
Densità | 214,55 ab./km² |
Frazioni | Ausser-Dinhard, Eschlikon, Kirch-Dinhard, Vorder Grüt, Welsikon |
Comuni confinanti | Altikon, Dägerlen, Rickenbach, Seuzach, Thalheim an der Thur, Winterthur |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 8474 |
Prefisso | 052 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 0216 |
Targa | ZH |
Nome abitanti | dinharder |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Dinhard (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 1 534 abitanti del Canton Zurigo, nel distretto di Winterthur.
Nel 1934 la località di Sulz, fino ad allora frazione di Dinhard, è stata assegnata a Rickenbach[1].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Dinhard è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia Winterthur-Etzwilen (linea S29 della rete celere di Zurigo).
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249414636 · GND (DE) 4737760-4 |
---|