Diego Reggente

In questo articolo esploreremo l'impatto che Diego Reggente ha avuto su diversi aspetti della società moderna. Dalla sua influenza sull'economia al suo ruolo nella cultura popolare, Diego Reggente ha lasciato un segno profondo nel nostro mondo. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo e i cambiamenti significativi che ha prodotto nei vari ambiti. Inoltre, esamineremo i dibattiti e le controversie che ha generato, nonché le possibili implicazioni future della sua presenza. Attraverso un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di fornire una comprensione più ampia e approfondita di Diego Reggente e della sua rilevanza oggi.

Diego Reggente (a sinistra) con Virginio Gazzolo in un episodio di Qui squadra mobile (1976)

Diego Reggente (Fiume, 3 ottobre 1944Roma, 28 gennaio 2023) è stato un doppiatore italiano.

Biografia

Esule fiumano e triestino d'adozione, Reggente iniziò a lavorare come tassista nella città giuliana dove ebbe modo di conoscere Orson Welles; a seguito di tale incontro, decise di iscriversi a una scuola di teatro.[1] Iniziò a recitare in teatro alla fine degli anni sessanta[2] e nel decennio successivo apparve anche al cinema e in televisione, ottenendo però solo ruoli di contorno, mentre ebbe maggiore successo nella prosa radiofonica. Sempre negli anni settanta iniziò a lavorare anche nel doppiaggio. Nel decennio successivo ebbe i primi ruoli rilevanti di doppiatore, come quello di Optimus Prime nella prima parte di Transformers (tornando nello stesso ruolo per il ridoppiaggio di tutta la serie nel 2004), il dottor Saotome in Getta Robot e Getta Robot G, 007 in Cyborg, i nove supermagnifici e K.A.R.R. in Supercar. Successivamente doppiò anche Tom Baker nel ruolo del Quarto Dottore di Doctor Who, Branscombe Richmond in Renegade e William B. Davis nel ruolo dell'uomo che fuma in X-Files e X-Files - Il film, oltre ad Al Pacino, Danny Trejo e Chuck Norris in alcuni film.

Vita privata

Era padre del doppiatore Emiliano Reggente.

Doppiaggio

Cinema

Film d'animazione

Televisione

Serie animate

Videogiochi

Filmografia

Prosa radiofonica Rai

Teatro

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Ugo Salvini, Addio a Diego Reggente. Orson Welles salì sul suo taxi e lui diventò un doppiatore, in Il Piccolo, 1º febbraio 2023, p. 29. URL consultato il 10 febbraio 2025.
  2. ^ Sipario, n. 273, Milano, gennaio 1969.
  3. ^ AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI - EXTRA: VIDEOGAMES "Cars - Motori ruggenti", su antoniogenna.net. URL consultato il 29 luglio 2021.
  4. ^ Radiocorriere TV, anno 51, n. 15, ERI, 1974, pp. 68-72.
  5. ^ Radiocorriere TV, anno 52, n. 41, ERI, 1975, p. 54.
  6. ^ Il prigioniero, su Comingsoon.it, Anicaflash. URL consultato il 7 febbraio 2023.
  7. ^ Radiocorriere TV, anno 50, n. 12, ERI, 1973, pp. 51-55.
  8. ^ Radiocorriere TV, anno 50, n. 24, ERI, 1973, p. 59.
  9. ^ Radiocorriere TV, anno 50, n. 51, ERI, 1973, pp. 92-98.
  10. ^ Radiocorriere TV, anno 51, n. 12, ERI, 1974, pp. 51-55.
  11. ^ Radiocorriere TV, anno 51, n. 12, ERI, 1974, p. 58.
  12. ^ Radiocorriere TV, anno 52, n. 2, ERI, 1975, p. 30.
  13. ^ Radiocorriere TV, anno 52, n. 23, ERI, 1975, p. 66.
  14. ^ Radiocorriere TV, anno 53, n. 19, ERI, 1976, p. 78.
  15. ^ Radiocorriere TV, anno 55, n. 15, ERI, 1978, p. 144.
  16. ^ Radiocorriere TV, anno 55, n. 30, ERI, 1978, p. 119.
  17. ^ Paolo Quazzolo, Il teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Quarant'anni di storia attraverso i repertori, Trieste, Edizioni Ricerche, 1995, p. 289.
  18. ^ 2015, su leggiodoro.it. URL consultato il 17 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN233182840 · SBN CAGV410851