In questo articolo esploreremo l'impatto che Diego Reggente ha avuto su diversi aspetti della società moderna. Dalla sua influenza sull'economia al suo ruolo nella cultura popolare, Diego Reggente ha lasciato un segno profondo nel nostro mondo. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo e i cambiamenti significativi che ha prodotto nei vari ambiti. Inoltre, esamineremo i dibattiti e le controversie che ha generato, nonché le possibili implicazioni future della sua presenza. Attraverso un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di fornire una comprensione più ampia e approfondita di Diego Reggente e della sua rilevanza oggi.
Diego Reggente (a sinistra) con Virginio Gazzolo in un episodio di Qui squadra mobile (1976)
Diego Reggente (Fiume , 3 ottobre 1944 – Roma , 28 gennaio 2023 ) è stato un doppiatore italiano .
Biografia
Esule fiumano e triestino d'adozione, Reggente iniziò a lavorare come tassista nella città giuliana dove ebbe modo di conoscere Orson Welles ; a seguito di tale incontro, decise di iscriversi a una scuola di teatro.[ 1] Iniziò a recitare in teatro alla fine degli anni sessanta[ 2] e nel decennio successivo apparve anche al cinema e in televisione, ottenendo però solo ruoli di contorno, mentre ebbe maggiore successo nella prosa radiofonica. Sempre negli anni settanta iniziò a lavorare anche nel doppiaggio. Nel decennio successivo ebbe i primi ruoli rilevanti di doppiatore, come quello di Optimus Prime nella prima parte di Transformers (tornando nello stesso ruolo per il ridoppiaggio di tutta la serie nel 2004), il dottor Saotome in Getta Robot e Getta Robot G , 007 in Cyborg, i nove supermagnifici e K.A.R.R. in Supercar . Successivamente doppiò anche Tom Baker nel ruolo del Quarto Dottore di Doctor Who , Branscombe Richmond in Renegade e William B. Davis nel ruolo dell'uomo che fuma in X-Files e X-Files - Il film , oltre ad Al Pacino , Danny Trejo e Chuck Norris in alcuni film.
Vita privata
Era padre del doppiatore Emiliano Reggente .
Doppiaggio
Cinema
Al Pacino in People I Know , Rischio a due , 88 minuti , The Humbling
Danny Trejo in Anchorman - La leggenda di Ron Burgundy , Seven Mummies , Grindhouse - Planet Terror , Death Race 2
Cedric the Entertainer ne La bottega del barbiere , La bottega del barbiere 2 , Arrivano i Johnson
Chuck Norris in Un eroe per il terrore , Il cane e il poliziotto , L'ultimo guerriero
Scott Glenn in Pecos Bill - Una leggenda per amico , The Bourne Ultimatum - Il ritorno dello sciacallo
Keith David in Programmato per uccidere , Homeland Security
Luis Guzmán in Carlito's Way , Salton Sea - Incubi e menzogne
Eriq La Salle in One Hour Photo , Biker Boyz
Ivan Rogers in Rabbia crescente , L'isola dei sopravvissuti
Dana Andrews nei ridoppiaggi di Fuoco a oriente e Sui marciapiedi
William B. Davis in X-Files - Il film
Richard Griffiths in Una pallottola spuntata 2½ - L'odore della paura
Bob Hoskins in Beyond the Sea
James Gandolfini in She's So Lovely - Così carina
Raymond J. Barry in Walk Hard - La storia di Dewey Cox
Morgan Freeman in The Maiden Heist - Colpo grosso al museo
Frank Vincent in Gotti
Michael Podwal in La prossima vittima
Paul Winfield in Ultimi bagliori di un crepuscolo
Chris Cooper in Syriana
Dabney Coleman in Caccia al tesoro
Randy Couture ne I mercenari - The Expendables
Ben Kingsley in Children - Ragazzi
James Earl Jones in Istinti criminali
Billy Preston in The Derby Stallion
Ruben Santiago-Hudson in Selma - La strada per la libertà
Geoffrey Lewis in Caccia mortale
Ernie Hudson in Nobel Son - Un colpo da Nobel
Glynn Turman in Race - Il colore della vittoria
Jay O. Sanders in Fuori controllo
Jerry Orbach in Sentinel
Ken Foree in Come l'acqua per gli elefanti
William Hill in Gran Torino
Charles S. Dutton in Minuti contati
Bill Cobbs in Ed - Un campione per amico
Robert Carradine in Conto in sospeso
James Woods in Videodrome
Ernest Borgnine in L'alba di un vecchio giorno
Carl Lumbly in Lettere per la libertà
Michael Jai White ne La spirale della vendetta
Larry Bishop ne Il tempo dei cani pazzi
Jude Ciccolella in Americani
Charles Seixas in Jill Rips - Indagine a luci rosse
Tom Wright in Chasing Ghosts
Peter Gerety in 1981: Indagine a New York
Ted Levine ne L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford
José Luis Ferrer in 1492 - La conquista del paradiso
Colin Salmon in Alien vs. Predator
Frank Sinatra in U-112 assalto al Queen Mary
Tony Todd in Sabotage
Ricky Tomlinson in Codice 51
Frankie Faison in In viaggio verso il mare
David Agresta ne I migliori
Al Harrington ne La leggenda di Zanna Bianca
Ron Leibman in Senso di colpa
Rade Šerbedžija in Batman Begins
Jimmy Yuill in The Raven
Henry G. Sanders in Rocky Balboa
Brent Jennings in Inferno a Grand Island
Robert Symonds ne Il potere magico
Blu Mankuma in Intensity , Alterazione genetica
Haskell Anderson in Kickboxer - Il nuovo guerriero
Steve Tom in Rosewood Lane
Joe Eszterhas in Hollywood brucia
Jürgen Prochnow in Elite - Squadra d'assalto
Antonio Fargas in Whore (puttana)
François Chau in Tartarughe Ninja II - Il segreto di Ooze
Gene Canfield in Un uomo, una donna, una pistola
Christopher Lee in Un banchetto a mezzanotte
Kenneth McMillan in Amadeus (Director's Cut )
Oliver Reed ne L'assassino della domenica
F. Murray Abraham in Magma
Bill Grimmett in A morte Hollywood!
Don Keith Opper in Critters 4
Sakari Kuosmanen ne L'uomo senza passato
Philippe Leroy ne Il ritorno di Casanova
François Levantal in Una lunga domenica di passioni
Enrique Villén in Crimen perfecto - Finché morte non li separi
Aurélien Recoing in The Horde
Igor Ovadis in Starbuck - 533 figli e... non saperlo!
Burghart Klaußner in Requiem
Hector Herrera in Sul lago Tahoe
Johann Bednar ne Il rapinatore
Aleksandar Berček in War Live
Ge You in Addio mia concubina
Kesheng Lei ne La storia di Qiu Ju
Shing Fui-On in The Killer
Tsunehiko Watase in Antarctica
Makoto Roppongi in Distruggete Kong! La Terra è in pericolo!
Emanuele Astengo in Tutta la conoscenza del mondo
Film d'animazione
Televisione
Serie animate
Videogiochi
Filmografia
La polizia ringrazia , regia di Steno (1972)
Adelchi , regia di Orazio Costa – miniserie TV (1974)[ 4]
La parola, il fatto , regia di Giuliana Berlinguer – miniserie TV (1975)[ 5]
Gli esami non finiscono mai , regia di Eduardo De Filippo – teleteatro (1976)
Forza Roma! , regia di Pino Passalacqua – film TV (1976)
Qui squadra mobile – serie TV, episodio 2x02 (1976)
Gli uccisori , regia di Fabrizio Taglioni (1977)
Castigo , regia di Anton Giulio Majano – miniserie TV (1977)
AD Project , regia di Eros Puglielli – film direct-to-video (2006)
Il prigioniero , regia di Davide Del Degan – cortometraggio (2008)[ 6]
Prosa radiofonica Rai
Capitan Fracassa , regia di Guglielmo Morandi (1973)[ 7]
L'ombra che cammina , regia di Carlo Di Stefano (1973)[ 8]
Madre Cabrini , regia di Gennaro Magliulo (1973)[ 9]
Guerra e pace , regia di Vittorio Melloni (1974)[ 10]
Il signore di Ballantrae , regia di Ernesto Cortese (1974)[ 11]
L'ombra che cammina , regia di Carlo Di Stefano (1975)[ 12]
L'uomo che non era mai esistito , regia di Pietro Formentini (1975)[ 13]
Il naufragio dell'Ercole , regia di Pietro Formentini (1976)[ 14]
Nergàl - Ereshkigàl , regia di Giorgio Pressburger (1978)[ 15]
Diagramma circolare , regia di Filippo Crivelli (1978)[ 16]
Teatro
Riconoscimenti
Note
^ Ugo Salvini, Addio a Diego Reggente. Orson Welles salì sul suo taxi e lui diventò un doppiatore , in Il Piccolo , 1º febbraio 2023, p. 29. URL consultato il 10 febbraio 2025 .
^ Sipario , n. 273, Milano, gennaio 1969.
^ AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI - EXTRA: VIDEOGAMES "Cars - Motori ruggenti" , su antoniogenna.net . URL consultato il 29 luglio 2021 .
^ Radiocorriere TV , anno 51, n. 15, ERI , 1974, pp. 68-72.
^ Radiocorriere TV , anno 52, n. 41, ERI , 1975, p. 54.
^ Il prigioniero , su Comingsoon.it , Anicaflash . URL consultato il 7 febbraio 2023 .
^ Radiocorriere TV , anno 50, n. 12, ERI , 1973, pp. 51-55.
^ Radiocorriere TV , anno 50, n. 24, ERI , 1973, p. 59.
^ Radiocorriere TV , anno 50, n. 51, ERI , 1973, pp. 92-98.
^ Radiocorriere TV , anno 51, n. 12, ERI , 1974, pp. 51-55.
^ Radiocorriere TV , anno 51, n. 12, ERI , 1974, p. 58.
^ Radiocorriere TV , anno 52, n. 2, ERI , 1975, p. 30.
^ Radiocorriere TV , anno 52, n. 23, ERI , 1975, p. 66.
^ Radiocorriere TV , anno 53, n. 19, ERI , 1976, p. 78.
^ Radiocorriere TV , anno 55, n. 15, ERI , 1978, p. 144.
^ Radiocorriere TV , anno 55, n. 30, ERI , 1978, p. 119.
^ Paolo Quazzolo, Il teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Quarant'anni di storia attraverso i repertori , Trieste, Edizioni Ricerche, 1995, p. 289.
^ 2015 , su leggiodoro.it . URL consultato il 17 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015) .
Collegamenti esterni