In questo articolo esploreremo Die Hard (serie di film) e la sua rilevanza nel contesto attuale. Die Hard (serie di film) è stato oggetto di discussione e studio in diversi ambiti, essendo un argomento di interesse per accademici, professionisti ed esperti del settore. Nel corso degli anni Die Hard (serie di film) ha dimostrato di avere un’influenza significativa su diversi aspetti della vita quotidiana, dal suo impatto sulla società al suo ruolo nello sviluppo di nuove tecnologie. Attraverso questo articolo cerchiamo di analizzare e comprendere l'importanza di Die Hard (serie di film), nonché le implicazioni che può avere in diversi ambiti della conoscenza.
Die Hard è una popolare saga cinematografica poliziesca d'azione creata da Roderick Thorp e distribuita dalla 20th Century Fox, che narra le vicende del poliziotto John McClane, interpretato da Bruce Willis.
I film della serie sono stati prodotti e si sviluppano in un arco di tempo di 25 anni, dal 1988 al 2013.
John McClane giunge a Los Angeles per passare il Natale con la famiglia. Il palazzo dove lavora la moglie Holly però viene preso di mira per un attacco terroristico, e i lavoratori dell'azienda presi in ostaggio. McClane entrerà in azione per salvare la moglie e fermare l'attacco del gruppo di terroristi capitanati da Hans Gruber.
McClane attende in aeroporto l'atterraggio dell'aereo della moglie per passare insieme il Natale, quando un gruppo di terroristi assale l'aeroporto e ne blocca il traffico aereo, per liberare un dittatore in arrivo da un Paese dell'America Latina. Il poliziotto dovrà così fermare i terroristi e darsi da fare per far atterrare tutti gli aerei fermi in aria in attesa che si sistemino le cose.
Il fratello di Hans Gruber arriva in America con lo scopo di vendicarne la morte e rubare l'oro della Federal Reserve. Inizia così un gioco di comandi verso McClane, costretto a obbedire dal ricatto di una bomba piazzata in una scuola pubblica.
Un attacco informatico metterà in ginocchio gli Stati Uniti, e McClane si troverà immischiato nella vicenda per proteggere un hacker che potrebbe salvare la nazione.
John McClane parte per la Russia per tirare fuori di prigione il figlio ma le autorità locali sono ben poco disponibili al dialogo. Durante il suo soggiorno a Mosca, scopre che dietro l'arresto del figlio si nasconde un piano terroristico.
Gli spazi grigi indicano che il personaggio non è presente nel film.
Personaggio | Film | ||||
---|---|---|---|---|---|
Trappola di cristallo (1988) |
58 minuti per morire - Die Harder (1990) |
Die Hard - Duri a morire (1995) |
Die Hard - Vivere o morire (2007) |
Die Hard - Un buon giorno per morire (2013) | |
John McClane | Bruce Willis | ||||
Hans Gruber | Alan Rickman | (flashback) | |||
Holly Gennaro | Bonnie Bedelia | (voce) | (foto) | ||
Al Powell | Reginald VelJohnson | ||||
Richard Thornburg | William Atherton | ||||
John 'Jack' McClane Jr. | Noah Land | Jai Courtney | |||
Lucy Gennaro-McClane | Taylor Fry | Mary Elizabeth Winstead |
Film | Rotten Tomatoes (% recensioni positive - media voto) |
Metacritic | Dizionario Morandini |
---|---|---|---|
Trappola di cristallo | 94% (8,2 su 10)[6] | 70 su 100[7] | 3 su 5[8] |
58 minuti per morire - Die Harder | 69% (5,9 su 10)[9] | 70 su 100[7] | 2 su 5[10] |
Die Hard - Duri a morire | 60% (5,8 su 10)[11] | 58 su 100[12] | 3 su 5[13] |
Die Hard - Vivere o morire | 82% (6,8 su 10)[14] | 69 su 100[15] | 2,5 su 5[16] |
Die Hard - Un buon giorno per morire | 15% (4 su 10)[17] | 30 su 100[18] | 1 su 5 |
Videogiochi tratti ufficialmente dalla serie[19]:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2156251607907990716 |
---|