Denis-Simon de Marquemont

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Denis-Simon de Marquemont, esplorandone le varie sfaccettature e approfondendo la sua importanza nella società odierna. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Denis-Simon de Marquemont ha svolto un ruolo cruciale nella storia, nella cultura e nello sviluppo umano. In queste pagine esamineremo da vicino i diversi aspetti che rendono Denis-Simon de Marquemont un argomento così rilevante e affascinante, affrontandone le implicazioni e i possibili futuri. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Denis-Simon de Marquemont, che sicuramente ti lascerà con una nuova prospettiva e una maggiore comprensione della sua importanza nella nostra vita.

Denis-Simon de Marquemont
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale de Marquemont
 
Incarichi ricoperti
 
Nato30 settembre 1572 a Parigi
Ordinato presbiterodicembre 1603
Nominato arcivescovo5 novembre 1612 da papa Paolo V
Consacrato arcivescovo11 novembre 1612 dal cardinale François de La Rochefoucauld
Creato cardinale19 gennaio 1626 da papa Urbano VIII
Deceduto16 settembre 1626 (53 anni) a Roma

Denis-Simon de Marquemont (Parigi, 30 settembre 1572Roma, 16 settembre 1626) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico francese.

Biografia

Nato da una famiglia della piccola aristocrazia francese, si addottorò in utroque iure studiando presso le Università di Parigi e Angers e venne avviato alla carriera ecclesiastica: ricevuta la tonsura, divenne segretario del vescovo di Évreux Jacques-Davy du Perron, ambasciatore di Francia presso la Santa Sede, e lo seguì a Roma; rimase in Italia come consigliere del nuovo ambasciatore francese, il duca di Lussemburgo.

Sacerdote dal 1603, fu uditore del tribunale della Rota Romana e poi ambasciatore permanente presso papa Paolo V: si occupò, tra l'altro, di negoziare il matrimonio di Enrico IV con Maria de' Medici.

Venne eletto arcivescovo di Lione e ricevette la consacrazione l'11 novembre 1612 in San Luigi dei Francesi. Fu in stretti rapporti con il vescovo di Ginevra, Francesco di Sales, che dietro suo suggerimento modificò le costituzioni delle Visitandine rendendole monache di clausura.

Nel concistoro del 19 gennaio 1626, quando de Marquemont era ormai affetto da un male incurabile, papa Urbano VIII lo creò cardinale prete del titolo di Santissima Trinità al Monte Pincio: morì il 16 settembre e fu sepolto nella sua chiesa titolare.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo metropolita di Lione Successore
Claude de Bellièvre 5 novembre 1612 - 16 settembre 1626 Charles Miron

Predecessore Primate delle Gallie Successore
Claude de Bellièvre 5 novembre 1612 - 16 settembre 1626 Charles Miron

Predecessore Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Successore
François de Joyeuse 9 febbraio - 16 settembre 1626 Alphonse-Louis du Plessis de Richelieu, O.Cart.
Controllo di autoritàVIAF (EN88651361 · ISNI (EN0000 0000 6222 1344 · CERL cnp00913498 · GND (DE1055515712