In questa occasione entreremo nell'entusiasmante mondo di Demetrio il Gracile. Questo argomento ha catturato l'attenzione di innumerevoli persone nel tempo, la sua importanza e rilevanza sono indiscutibili. Demetrio il Gracile è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti e può essere affrontato da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti di Demetrio il Gracile, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Siamo sicuri che questa analisi dettagliata sarà di grande interesse per i nostri lettori, poiché Demetrio il Gracile è un argomento che ha lasciato il segno nella storia e continua a suscitare vivo interesse anche oggi.
Demetrio il Gracile | |
---|---|
Nobile macedone | |
Nome completo | Δημήτριος ὁ Λεπτός |
Nascita | III secolo a.C. |
Morte | ? |
Dinastia | Antigonide |
Padre | Demetrio I Poliorcete |
Demetrio il Gracile (in greco antico: Δημήτριος ὁ Λεπτός?, Demétrios o Leptòs, o Demetrio il Magro; III secolo a.C.), figlio di Demetrio I Poliorcete e di una donna illira della quale non conosciamo il nome, viene citato da Plutarco, che lo elenca tra i figli del re macedone alla fine della sua Vita, accostandolo all'omonimo fratellastro, detto il Bello.[1]
Le fonti antiche non riportano altre notizie su di lui.[2]