Delémont

Il tema Delémont è oggi della massima importanza poiché ha generato un grande impatto in diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Delémont ha suscitato l'interesse di esperti e studiosi, che hanno dedicato tempo e sforzi all'analisi delle sue implicazioni e conseguenze. Nel corso del tempo, Delémont si è evoluto e si è adattato alle nuove esigenze e richieste della società, diventando un argomento rilevante oggi. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito Delémont e il suo impatto in diversi ambiti, offrendo una panoramica completa e aggiornata su questo argomento così rilevante.

Delémont
città
Delémont – Stemma
Delémont – Bandiera
Delémont – Veduta
Delémont – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Giura
DistrettoDelémont
Amministrazione
SindacoPierre Kohler (PPD)
Lingue ufficialifrancese
Territorio
Coordinate47°21′55″N 7°20′37″E
Altitudine435 m s.l.m.
Superficie22,03 km²
Abitanti12 682 (2018)
Densità575,67 ab./km²
FrazioniBellerive, Vorbourg
Comuni confinantiBourrignon, Courrendlin, Courroux, Courtételle, Develier, Mettembert, Pleigne, Rossemaison, Soyhières
Altre informazioni
Cod. postale2800
Prefisso032
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS6711
TargaJU
Nome abitantidelemontains
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Delémont
Delémont
Delémont – Mappa
Delémont – Mappa
Sito istituzionale

Delémont (/dəlemɔ̃/, toponimo francese; in tedesco Delsberg[1], in italiano Delemonte[2], desueto, in romancio Delemunt, desueto[senza fonte]) è un comune svizzero di 12 682 abitanti del Canton Giura, nel distretto di Delémont; ha lo status di città ed è capitale del cantone e capoluogo del distretto.

Geografia fisica

Storia

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

La chiesa di San Marcello
  • Chiesa cattolica di San Marcello, attestata dal 1255 e ricostruita nel 1762-1767 da Pierre-François Paris[1];
  • Chiesa di Nostra Signora (già di Saint-Imier) in località Vorbourg, ricostruita nel 1586[1].

Architetture civili

Il castello vescovile
  • Castello vescovile, eretto nel XIV secolo e ricostruito nel 1716-1721 da Pierre Racine[1];
  • Castello di Telsberg[1];
  • Fontane monumentali[1] (alcune risalenti al 1500: Fontaine de la Vierge (o de Notre Dame), Fontaine de St-Maurice (o du Guerrier romain), Fontaine du Sauvage, Fontaine du Lion, Fontaine de la Boule)[senza fonte];
  • Porte monumentali (Porte aux Loups e Porte de Porrentruy), che consentono l'accesso al centro storico[1].

Siti archeologici

* Sito archeologico di Béridier[senza fonte].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Delémont

La città è ben collegata sia dalla ferrovia (stazione di Delémont, lungo le linee Basilea-Bienne, linea S3 della rete celere di Basilea, e Delémont-Delle), sia dall'autostrada (A16 Transgiurassiana).

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN163177235 · LCCN (ENn82075245 · GND (DE4266795-1 · BNF (FRcb119866447 (data) · J9U (ENHE987007534117505171