De humani corporis fabrica

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'argomento De humani corporis fabrica, una questione che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Dalle sue origini a oggi, De humani corporis fabrica è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e approcci che sono stati dati a De humani corporis fabrica nel tempo, nonché il suo impatto e rilevanza nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi esaustiva e rigorosa, cercheremo di far luce su questo argomento appassionante e complesso, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione completa e aggiornata di De humani corporis fabrica.

De humani corporis fabrica
Il frontespizio della Fabrica
AutoreAndrea Vesalio
1ª ed. originale1542
Generetrattato
Lingua originalelatino
Il testo della Fabrica è noto per le illustrazioni particolareggiate raffiguranti dissezioni del corpo umano, spesso in pose allegoriche.

Il De humani corporis fabrica è un trattato di anatomia opera di Andrea Vesalio (15141564), pubblicato nel 1542 e successivamente in grande scala nel 1543. Il titolo completo è Andreae Vesalii Bruxellensis, scholae medicorum Patauinae professoris, de Humani corporis fabrica Libri septem ("Sette libri di Andrea Vesalio di Bruxelles, professore alla facoltà di medicina di Padova, sul modo in cui è costituito il corpo umano").

L'opera viene spesso citata come la prima vera opera di medicina moderna, in quanto essa segna il superamento dalla concezione galenica dell'uomo. In quest'opera l'autore segnala circa 220 errori delle opere di Galeno.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN308606811 · LCCN (ENn81035169 · GND (DE4427384-8 · BNE (ESXX3385701 (data) · BNF (FRcb17769669c (data) · J9U (ENHE987007568075505171