La questione di Days Are Numbers è un argomento che ha suscitato grande interesse e polemiche negli ultimi tempi. Con approcci e prospettive diverse, Days Are Numbers è stata oggetto di dibattito e ricerca in diversi ambiti del sapere. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni a livello individuale, Days Are Numbers ha catturato l'attenzione di accademici, specialisti e gente comune. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Days Are Numbers, analizzandone la rilevanza e svelandone le possibili conseguenze. Inoltre, esamineremo come Days Are Numbers ha plasmato e continuerà a plasmare il panorama attuale, offrendo una visione completa di questo importante argomento.
Days Are Numbers raccoglie una selezione di 48 brani, suddivisi su tre cd ed in ordine cronologico di pubblicazione, tra i più celebri del The Alan Parsons Project fondato nel 1975 da Alan Parsons ed Eric Woolfson. Tutti i brani sono stati rimasterizzati in digitale a cura di Dave Donnelly e Alan Parsons presso il DNA Mastering Studio City in California[1].
La compilation prende il nome da uno dei brani più famosi del Project, Days Are Numbers (The Traveller), appartenente all'album Vulture Culture del 1985.
La quantità di brani estratti da ogni album è la seguente:
Standing on Higher Ground (Gaudi - 1987) – 5:43 – Voce principale: Geoff Barradale • Cori: Eric Woolfson
Paseo de Gracia (Gaudi - 1987) – 3:40 – Strumentale
Durata totale: 72:30
Bonus Track
Nel disco numero 2, oltre ai brani storici del Project, vi è una bonus Track No Answers Only Questions, un brano inedito rimasto negli archivi dal 1983 con la voce di Eric Woolfson.
Edizioni
Per una strategia commerciale di distribuzione la compilation è stata pubblicata il 2 ottobre 2006 solo nei Paesi Bassi con il titolo The Dutch Collection con tre cd ed con il booklet in olandese. Il 24 novembre 2006 l'Italia è stata la seconda nazione con una pubblicazione dedicata, dal titolo Days Are Numbers, con tre cd e booklet in italiano. Il 29 gennaio 2007 è stata pubblicata la versione internazionale dal titolo The Essential Alan Parsons Project, con due o tre cd a seconda della nazione di uscita[2].