Jack Harris

Nel mondo di oggi, Jack Harris è diventato un argomento di interesse sempre più rilevante. Che si parli di tecnologia, scienza, politica, economia o qualsiasi altro campo, Jack Harris gioca un ruolo fondamentale nella nostra vita. Con il progresso della società e lo sviluppo di nuove idee, Jack Harris ha acquisito un'importanza che non può essere ignorata. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Jack Harris, analizzando il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, Jack Harris è stato un argomento di discussione costante nel mondo contemporaneo.

Jack Harris
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenerePop
Rock
EtichettaDecca Records

Jack Harris (Shoreditch, 3 ottobre 1951) è un cantante inglese noto per il suo lavoro con la band britannica di progressive rock The Alan Parsons Project.

Biografia

Jack Harris nacque a Shoreditch, Hackney, Londra. Ha dato la voce a brani come Day After Day (The Show Must Go On) dell'album I Robot (1977), e il falsetto su Pyramania dall'album nominato al premio Grammy[1] Pyramid (1978). Capace di cantare con registri sia alti che bassi, Harris cantò anche nell'album di debutto Tales of Mystery and Imagination (1976),[2] incluso il brano con la voce baritonale accanto a John Miles nel singolo di debutto (The System of) Dr. Tarr and Professor Fether, così come voce corale dietro Arthur Brown in The Tell-Tale Heart.

Precedentemente fu sotto contratto come solista con la Decca Records. Regolare collaborazione con Ian Bairnson,[3] nel singolo Sail Away, pubblicato nel 1975, fu prodotto da Alan Parsons e suonato dai membri dei Pilot. Successivamente apparve nel brano dei Pilot Ten Feet Tall dall'album Two's A Crowd (1977). Lo stesso anno alla fine venne ripubblicato Sail Away.[4]

È primo cugino del calciatore Ron "Chopper" Harris.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni