Clio Gould

Oggi parleremo di Clio Gould, un argomento che ha acquisito grande importanza negli ultimi tempi. Clio Gould è una questione che riguarda tutti, poiché impatta su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute all’economia. In questo articolo esploreremo in dettaglio cos'è Clio Gould e perché è rilevante oggi. Analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti e forniremo informazioni utili per comprendere meglio questo argomento. Inoltre, esamineremo diverse opinioni e prospettive su Clio Gould per fornire una visione completa ed equilibrata. Continua a leggere per scoprire di più su Clio Gould e la sua importanza nella società di oggi!

Clio Gould (Regno Unito, 1968) è una violinista, direttrice artistica e docente inglese, direttrice della Royal Academy Solisti e primo violino della Royal Philharmonic Orchestra[1][2].

Biografia

Clio Gould è apparsa come solista con un certo numero di orchestre, tra cui la London Sinfonietta, la London Philharmonic Orchestra, la Royal Philharmonic Orchestra, la BBC Symphony Orchestra, la BBC Philharmonic Orchestra, la Ulster Orchestra, la RTÉ Orchestra Sinfonica Nazionale dell'Irlanda e la Royal Scottish National Orchestra. Nel 2002 è diventata la prima donna primo violino di un'orchestra di Londra (la Royal Philharmonic Orchestra)[3] ed è attualmente primo violino della London Sinfonietta.[3]

Clio Gould è specializzata nella musica contemporanea e ha tenuto molte prime esecuzioni. È professoressa di violino alla Royal Academy of Music ed è direttore d'orchestra della Royal Academy Soloists.

Clio suona lo Stradivari Rutson del 1694, che le è stato generosamente prestato dalla Royal Academy of Music, dove dirige regolarmente i solisti della Sainsbury Royal Academy. Nel 1999 le è stata conferita l'onorificenza di membro onorario dell'Accademia.

Vita privata

Clio è sposata con Jonathan Morton, direttore artistico dello Scottish Ensemble e primo violino principale alla London Sinfonietta.[4] Suo fratello Thomas Gould è un violinista affermato.

Note

  1. ^ Royal Academy of Music, Staff, su ram.ac.uk. URL consultato il 18 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2017).
  2. ^ Hilary Finch, Royal Philharmonic Orchestra/Dutoit at Festival Hall, su entertainment.timesonline.co.uk, The Times, 22 gennaio 2010. URL consultato il 16 febbraio 2010.
  3. ^ a b London Sinfonietta - Clio Gould, su londonsinfonietta.org.uk. URL consultato il 18 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2009).
  4. ^ Per Morton's remarks on BBC Radio 3's Performance on 3, 2 March 2011

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN275079531 · ISNI (EN0000 0000 5608 9332 · Europeana agent/base/30344 · LCCN (ENno97054000 · GND (DE124777937 · BNF (FRcb141826778 (data) · J9U (ENHE987007585401805171