Questo articolo affronterà David Dunlap Observatory da una prospettiva ampia e approfondita, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione completa e dettagliata di questo argomento. L'importanza di David Dunlap Observatory nella società odierna è innegabile, quindi è essenziale approfondirne il significato, l'origine, lo sviluppo e le ripercussioni. Attraverso un’analisi esaustiva e rigorosa, l’obiettivo è quello di far luce sui diversi aspetti che ruotano attorno a David Dunlap Observatory, fornendo informazioni rilevanti e aggiornate che permettano di comprenderne l’attualità oggi. Allo stesso modo, verranno esplorati diversi punti di vista e opinioni di esperti in materia, al fine di arricchire il dibattito e offrire una visione plurale e arricchente su David Dunlap Observatory.
David Dunlap Observatory | |
---|---|
![]() | |
Organizzazione | Università di Toronto (1935-2008) Royal Astronomical Society of Canada (2009-) |
Codice | 779 |
Stato | ![]() |
Località | Richmond Hill |
Coordinate | 43°51′46.8″N 79°25′21.72″W |
Altitudine | 224 m s.l.m. |
Fondazione | 31 maggio 1985 |
Sito | www.astro.utoronto.ca/DDO |
Telescopi | |
Telescopio 1 | Riflettore 1,88 m |
Telescopio 2 | Cassegrain 0,6 m |
Telescopio 3 | Cassegrain 0,5 m |
Mappa di localizzazione | |
Il David Dunlap Observatory (abbreviato in DDO) è un osservatorio astronomico gestito dall'Università di Toronto, situato all'interno di un parco nel nord della città di Richmond Hill, nell'Ontario, in Canada. L'osservatorio fu aperto il 31 maggio 1935 e ha ripreso le sue attività, dopo un periodo di chiusura, nel luglio 2009.
Lo strumento principale è costituito da un telescopio riflettore da 1,88 m di apertura; l'osservatorio annovera altri due telescopi ottici in configurazione Cassegrain (rispettivamente da 0,6 e 0,5 m di apertura), e un piccolo radiotelescopio, ormai dismesso. Essendo situato a 238 m s.l.m., ed attualmente circondato da alcune lottizzazioni abitative, il DDO ha ridotto la sua attività osservativa; tuttavia è ancor oggi utilizzato per rilevazioni spettroscopiche.
L'osservatorio è stato sede di alcune importanti scoperte, come quella che la sorgente di raggi X Cygnus X-1 ospitasse un buco nero,[1][2] o quella che riguardava l'appartenenza della Stella Polare alla classe di variabili nota come Cefeidi;[3] inoltre fu da questo osservatorio che per la prima volta furono escogitati dei sistemi per misurare la distanza degli ammassi globulari.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139500063 · ISNI (EN) 0000 0001 0693 9738 · LCCN (EN) n90617792 · GND (DE) 1227850-6 |
---|