Oggi David B. è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella società moderna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, David B. è diventato un punto centrale di dibattito e interesse per persone di ogni età e provenienza. Man mano che ci avviciniamo alla comprensione più approfondita dell’impatto di David B., sorgono nuove domande e sfide che meritano di essere esplorate. In questo articolo approfondiremo il mondo di David B., esplorandone i vari aspetti, implicazioni e conseguenze nella nostra vita quotidiana. Dalla sua storia alla sua influenza sulla cultura popolare, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di David B. oggi.
David B., all'anagrafe Pierre-François Beauchard (Nîmes, 9 febbraio 1959), è un disegnatore e fumettista francese.
Sebbene abbia studiato come grafico pubblicitario, David B. nel 1985 incomincia a lavorare come sceneggiatore e disegnatore per diverse riviste (Okapi, À suivre, Tintin Reporter, Chic).
Nel 1990 assume un ruolo sempre più centrale nella scena fumettistica, grazie anche alla fondazione della casa editrice L'Association insieme a Jean-Christophe Menu, Lewis Trondheim, Matt Konture, Patrice Killoffer Stanislas e Mokeït. La maggior parte dei suoi lavori degli anni '90 vengono pubblicati sulla rivista Lapin, e poi raccolti nei volumi Le Cheval blême e Les Incidents de la nuit.
Dal 1996 al 2003 si dedica a L'Ascension du Haut Mal ("L'ascensione del grande male"), una graphic novel autobiografica in sei volumi, opera vincitrice del premio per la sceneggiatura al Festival d'Angoulême. Dal 1997 collabora con altri editori oltre che con L'Association, casa editrice che abbandonerà nel 2005 e dove tornerà nel 2011 come membro del comitato di lettura.
Nel 2018 pubblica come sceneggiatore il 37° volume della serie Alix dal titolo Veni Vidi Vici in collaborazione con il disegnatore Giorgio Albertini. Il volume è uscito in occasione del 70º anniversario della nascita del personaggio di Jacques Martin.
Vive a Campofilone con sua moglie e due figli[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51756031 · ISNI (EN) 0000 0001 2018 0334 · SBN CFIV190420 · Europeana agent/base/67360 · LCCN (EN) n96107455 · GND (DE) 122296966 · BNE (ES) XX1075430 (data) · BNF (FR) cb123079693 (data) · J9U (EN, HE) 987007571044605171 |
---|