Nel mondo di oggi, Dario Piana è un argomento che è diventato sempre più rilevante e ha generato un interesse diffuso in vari ambiti della società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel mondo accademico, Dario Piana ha catturato l'attenzione di esperti, appassionati e anche di coloro che stanno appena iniziando a esplorare questo fenomeno. Poiché Dario Piana continua a trasformarsi ed evolversi, è fondamentale comprenderne le complessità, le implicazioni e le ramificazioni in diversi contesti. Questo articolo esaminerà in modo più approfondito Dario Piana, esplorandone le origini, l'influenza attuale e i possibili sviluppi futuri.
Dario Piana (Genova, 26 aprile 1953) è uno sceneggiatore e regista italiano.
Laureato in lettere all'Università degli Studi di Genova, negli anni ottanta e novanta, ha realizzato per Radio 2 numerosi sceneggiati radiofonici, i più noti dei quali sono Andrea, Villa dei Melograni (entrambi in collaborazione con Ivano Balduini, Tania Dimartino e Paolo Taggi) e Un muro di parole (a quattro mani con Bianca Maria Vaglio). Passato poi al piccolo schermo, ha scritto soggetto e sceneggiatura come Sospetti insieme a Mimmo Rafele e Bianca Maria Vaglio, Rossella, con Bianca Maria Vaglio e Carlotta Wittig, e Amanti e Segreti, insieme a Bianca Maria Vaglio e Marina Garroni. Amanti e Segreti ha anche ottenuto la Grolla d'oro per il miglior soggetto dell'anno.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 102426363 · ISNI (EN) 0000 0000 7310 7395 · LCCN (EN) n2008050131 · GND (DE) 141034394 · BNF (FR) cb16157813f (data) |
---|