Nel mondo di oggi, Daphne cneorum è stato oggetto di crescente interesse e dibattito in varie aree. Fin dalla sua nascita, Daphne cneorum ha catturato l’attenzione di esperti, accademici, ricercatori e pubblico in generale, generando una serie di discussioni e riflessioni sul suo impatto, rilevanza e possibili implicazioni. I diversi approcci e prospettive riguardanti Daphne cneorum hanno dato origine ad un vasto corpus di conoscenze e informazioni che spazia dagli aspetti storico-culturali alle questioni scientifiche e tecnologiche. In questo senso, questo articolo cerca di offrire una visione completa e multidisciplinare di Daphne cneorum, affrontando vari aspetti e approcci che ci consentono di approfondirne la comprensione e il significato oggi.
Lo cneoro (Daphne cneorum L.) è una pianta della famiglia Thymelaeaceae diffusa in Europa[1].
Pianta velenosa sempreverde, a portamento arbustivo, con rami prostrato-ascendenti lunghi fino a 40 cm ed i cui cespugli possono misurare fino a 20-25 centimetri di altezza, ha foglie coriacee lucide sulla pagina superiore e glabre su quella inferiore.
I fiori sono rosa ed assai profumati, minuscoli ed aggregati in ciuffetti di capolini da 6 a 10, con tubuli tomentosi terminanti in corolle a 4 lobi acuminati.
Sono bacche giallognole, ed infine nerastre, velenose come tutta la pianta.
La specie è presente in gran parte dell'Europa[1]. In Italia è presente in tutte le regioni settentrionali e in Toscana; è una specie rara, anche se localmente può risultare frequente, come avviene ad esempio in alcune aree delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie e nell'Appennino Ligure occidentale.
Vive su suoli aridi, ghiaioni, e zone rupestri e comunque in luoghi asciutti, soleggiati e piuttosto caldi, predilige substrati calcarei (Alpi) od ofiolitici (Appennino settentrionale). Fiorisce da aprile a luglio a seconda dell'altitudine, che solitamente è compresa tra i 500 e i 1800 m s.l.m., anche se localmente può salire fin verso i 2300 m in alcune stazioni delle Alpi occidentali (Alpi dell'Alta Provenza) oppure scendere fino ai limiti della pianura (pendici meridionali delle Alpi Carniche).