Danilo Mattei

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Danilo Mattei. Dalla sua origine fino alla sua influenza sulla società moderna, Danilo Mattei ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Danilo Mattei è stata fonte di ispirazione, contemplazione e dibattito, generando un impatto significativo sul modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Danilo Mattei, dalle sue radici alla sua evoluzione oggi, fornendo una visione completa e arricchente di questo argomento intrigante. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Danilo Mattei!

Danilo Mattei in Anima persa (1977)

Danilo Mattei, pseudonimo di Danilo Mezzetti (Roma, ...[1]), è un attore italiano, attivo maggiormente dalla seconda metà degli anni settanta fino alla seconda metà degli anni ottanta.

Biografia

Danilo Mattei in un fotogramma del film Cannibal Ferox (1981)

Danilo Mattei esordisce al cinema nel 1977 nel film Anima persa interpretando il ruolo di Tino, il timido nipote dell'ambiguo zio Fabio interpretato da Vittorio Gassman.

Quel primo ruolo da co-protagonista getta le basi che alimenta la carriera di Danilo Mattei, infatti lo stesso anno, l'attore riconferma ancora una volta la propria indole recitativa nel film In nome del Papa Re diretto da Luigi Magni, interpretando il ruolo di Cesare Costa, un giovane rivoluzionario della Roma ottocentesca e figlio illegittimo di un alto prelato interpretato da Nino Manfredi che durante lo svolgimento della pellicola tenterà di salvarlo dalla decapitazione in quanto ritenuto, all'epoca un fuorilegge.

Dopo l'iniziale partenza promettente, fin dalla prima metà degli anni ottanta la carriera di Danilo Mattei comincia ad appannarsi; inizialmente si cimenta in diversi ruoli e in generi differenti, ma non riesce più a prendere parte ad alcuna pellicola di prestigio.

Dalla seconda metà degli anni ottanta dirada fortemente gli impegni cinematografici; oltre che alla possibile mancanza di ingaggi successivi, probabilmente, ciò è dovuto anche al fatto che l'attore rimase coinvolto in alcune faccende giudiziarie che lo videro indagato.[2]

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Note

Collegamenti esterni