In questo articolo approfondiremo Daniel Igali, un argomento che ha suscitato interesse e dibattito negli ultimi tempi. Daniel Igali è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti, appassionati e grande pubblico, per la sua rilevanza in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Daniel Igali ha dimostrato di essere un argomento di grande importanza oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Daniel Igali, analizzandone l'origine, l'evoluzione e l'impatto sulla società. Inoltre, esamineremo i possibili scenari futuri e considereremo la loro importanza nel mondo di oggi.
Daniel Igali | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 168 cm | ||||||||
Peso | 120 kg | ||||||||
Lotta ![]() | |||||||||
Specialità | Lotta libera | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Baraladei Daniel Igali (3 febbraio 1974) è un lottatore canadese di origini nigeriane.
Ha vinto la medaglia d'oro olimpiche nella lotta libera alle Olimpiadi di Sydney 2000 nella categoria 69 kg maschile.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 106510890 · ISNI (EN) 0000 0000 7664 0240 |
---|