In questo articolo esploreremo l'entusiasmante mondo di Danainae, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società moderna, Danainae ha svolto un ruolo cruciale nella nostra storia e nella nostra vita quotidiana. Nel corso degli anni sono emerse varie interpretazioni e prospettive su Danainae, arricchendone ulteriormente il valore e la rilevanza in diversi ambiti. Attraverso questo articolo approfondiremo le molteplici sfaccettature di Danainae, esplorandone le dimensioni storiche, culturali e sociali per comprenderne meglio l'influenza e l'importanza oggi.
Le Danainae Boisduval, 1833, sono una sottofamiglia di Lepidotteri appartenenti alla famiglia Nymphalidae. Comprendono 60 generi e 504 specie[senza fonte].
Distribuzione e habitat
La sottofamiglia è diffusa quasi esclusivamente nelle regioni tropicali o subtropicali, solo poche specie raggiungono le zone temperate. In Europa sono presenti Danaus plexippus e Danaus chrysippus; entrambe sono migratrici, la seconda dal 1990 probabilmente è residente anche in alcune località dell'Italia meridionale, della Sicilia e della Sardegna.
Tassonomia
Alcune specie
Bibliografia
- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- (EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge ; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp. xv + 755, ISBN 978-0-521-82149-0, LCCN 2004054605, OCLC 56057971.
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 , pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- The Nymphalidae Systematics Group. Systematics and Evolution of Nymphalidae https://web.archive.org/web/20071203195302/http://nymphalidae.utu.fi/Nymphalidae.htm (visitato 20/11/2007)
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 , pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 , pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
- Villa R. & Pellecchia M. - Farfalle d'Italia e... dell'Emilia-Romagna. https://web.archive.org/web/20100609014439/http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/wcm/ibc/pagine/farfalle.htm (visitato 20/11/2007)
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni