Charaxinae

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Charaxinae, esplorandone le origini, l'evoluzione e l'attualità oggi. Charaxinae è stato oggetto di interesse e studio da parte di esperti in vari campi, che hanno dedicato tempo e impegno per comprenderne le molteplici sfaccettature. Analizzeremo come Charaxinae ha influenzato la società nel tempo e come è stato interpretato da culture e generazioni diverse. Inoltre, esamineremo il suo ruolo nella vita quotidiana delle persone, nonché la sua influenza sull'arte, sulla scienza e sulla tecnologia. Attraverso questo articolo, miriamo a far luce su Charaxinae e fornire una visione completa di questo argomento rilevante e intrigante.

Charaxinae
Charaxes solon
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaNymphalidae
SottofamigliaCharaxinae
Guénée, 1865
Tribù

Le Charaxinae Guénée, 1865, sono una sottofamiglia di Lepidotteri appartenenti alla famiglia Nymphalidae. Sono farfalle a volo rapido che si nutrono di frutta.

Distribuzione

La sottofamiglia è distribuita quasi esclusivamente nelle regioni tropicali, soprattutto in America e in Africa. L'unica specie europea è Charaxes jasius, diffusa anche nelle regioni costiere italiane con macchia mediterranea.

Alcune specie

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni