Charaxes brutus

In questo articolo esamineremo l'importanza di Charaxes brutus nel contesto attuale. Charaxes brutus è stato oggetto di dibattito e analisi in vari campi, sia in politica, tecnologia, scienza o cultura. La sua rilevanza è innegabile, poiché ha un impatto sulla vita quotidiana delle persone e sulla società nel suo insieme. Nel corso del tempo, Charaxes brutus si è evoluto, adattandosi ai cambiamenti e alle sfide che si presentano, il che ci porta a riflettere sul suo ruolo nel mondo contemporaneo. In questo senso, intendiamo esplorare le diverse sfaccettature di Charaxes brutus, analizzandone le implicazioni e proponendo possibili soluzioni o strategie per affrontare le sfide che pone.

Charaxes brutus
Charaxes brutus natalensis
fotografata a Dar es Salaam in Tanzania
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaNymphalidae
SottofamigliaCharaxinae
TribùCharaxini
GenereCharaxes
SpecieC. brutus
Nomenclatura binomiale
Charaxes brutus
(Cramer, )

Charaxes brutus (Cramer, ) è una farfalla appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffusa nelle zone tropicali dell'Africa.

Descrizione

L'apertura alare varia tra gli 8 e i 10 centimetri. La parte superiore delle ali è di colore scuro, mentre la pagina inferiore presenta disegni notevolmente colorati.

Biologia

Le larve si nutrono di Grewia spp, Entandrophagma delevoi, Trichelia dregeana, Blighia unifugata e Ekebergia capensis.

Tassonomia

Descritta da Cramer nel 1779, ne vengo oggi riconosciute 4 sottospecie:

  • Charaxes brutus alcyone (Stoneham, 1943)
  • Charaxes brutus angustus (Rothschild, 1900)
  • Charaxes brutus natalensis (Staudinger & Schatz, 1886)
  • Charaxes brutus roberti (Turlin, 1987)

Bibliografia

  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 , pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 , pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni