In questo articolo esploreremo e analizzeremo l'impatto di Dado (meccanica) su diversi aspetti della società. Dado (meccanica) è stato a lungo argomento di dibattito e controversia e la sua influenza si estende a molteplici ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e all'intrattenimento. Nelle prossime pagine esamineremo come Dado (meccanica) ha plasmato e cambiato il mondo che ci circonda, nonché le implicazioni future che potrebbe avere. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione attuale, Dado (meccanica) ha lasciato un segno profondo nella storia. Siamo entusiasti di approfondire questo argomento e di scoprire tutte le sfaccettature che Dado (meccanica) ha da offrire.
Un dado, in meccanica, è un componente che viene utilizzato per serrare una vite filettata.
I dadi sono di norma esagonali per permettere ad una chiave di mantenere agevolmente la presa durante le operazioni di serraggio o di apertura. Esistono dadi di altre forme: se ne trovano quadrati, zigrinati, con alette o per chiavi speciali (di sicurezza). Insieme alla vite, il dado è concepito per mantenere degli oggetti uniti per mezzo di un foro.
I dadi sono classificati in base ai parametri di resistenza, di regola compatibili con quelli della relativa vite; per esempio, un dado in classe ISO 10 può essere imbullonato con una vite della stessa classe senza problemi. Un minimo di cautela va osservata nel serraggio dei dadi e bulloni inox; dato il basso indice di durezza di alcuni tipi di questa lega, una forza eccessiva di serraggio può portare al grippaggio dei due elementi.
Le dimensioni dei dadi possono essere misurate con misure metriche (millimetri) o con il sistema anglosassone (in pollici).
La filettatura può essere sinistrorsa o destrorsa ed eseguita con passi diversi a seconda dell'impiego.
Il diametro nominale della filettatura è indicato con un arco di circonferenza di circa 3/4 e con tratto leggero
Diametro nominale foro D (mm) |
Passo P (mm) |
Misura piatti A/F (mm) |
Diametro esterno A/C (mm) |
Altezza H (mm) | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª scelta |
2ª scelta |
grosso | fine | Dadi esagonali | Mezzi dadi | Dadi in nylon | ||
1 | 0,25 | |||||||
1,2 | 0,25 | |||||||
1,4 | 0,3 | |||||||
1,6 | 0,35 | |||||||
1,8 | 0,35 | |||||||
2 | 0,4 | 4 | 1,6 | 1,2 | – | |||
2,5 | 0,45 | 5 | 2 | 1,6 | – | |||
3 | 0,5 | 5,5 | 6,4 | 2,4 | 1.8 | 4 | ||
3,5 | 0,6 | |||||||
4 | 0,7 | 7 | 8,1 | 3,2 | 2,2 | 5 | ||
5 | 0,8 | 8 | 9,2 | 4 | 2,7 | 5 | ||
6 | 1 | 0.75 | 10 | 11,5 | 5 | 3,2 | 6 | |
7 | 1 | 11 | 5,5 | 3,5 | – | |||
8 | 1,25 | 1 | 13 | 15 | 6,5 | 4 | 8 | |
10 | 1,5 | 1,25 o 1 | 17 | 19,6 | 8 | 5 | 10 | |
12 | 1,75 | 1,5 o 1,25 | 19 | 22,1 | 10 | 6 | 12 | |
14 | 2 | 1,5 | 22 | 11 | 7 | 14 | ||
16 | 2 | 1,5 | 24 | 27,7 | 13 | 8 | 16 | |
18 | 2,5 | 2 o 1,5 | 27 | 15 | 9 | 18,5 | ||
20 | 2,5 | 2 o 1,5 | 30 | 34,6 | 16 | 10 | 20 | |
22 | 2,5 | 2 o 1,5 | 32 | |||||
24 | 3 | 2 | 36 | 41,6 | 19 | |||
27 | 3 | 2 | 41 | |||||
30 | 3,5 | 2 | 46 | 53,1 | 24 | |||
33 | 3,5 | 2 | 50 | |||||
36 | 4 | 3 | 55 | 63,5 | 29 | |||
39 | 4 | 3 | 60 | |||||
42 | 4,5 | 3 | 65 | |||||
45 | 4,5 | 3 | 70 | |||||
48 | 5 | 3 | 75 | |||||
52 | 5 | 4 | 80 | |||||
56 | 5,5 | 4 | 85 | |||||
60 | 5,5 | 4 | 90 | |||||
64 | 6 | 4 | 95 |