Comitato europeo di normazione

Oggi in questo articolo parleremo di Comitato europeo di normazione. Comitato europeo di normazione è un argomento che negli anni ha suscitato l'interesse e la curiosità di molte persone. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla storia, per il suo potenziale per il futuro o semplicemente per il suo valore emotivo, Comitato europeo di normazione è un argomento che merita di essere analizzato e discusso. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Comitato europeo di normazione, dalla sua origine ed evoluzione alla sua influenza su vari ambiti della vita. Ci auguriamo che questa lettura sia informativa e arricchente per tutti coloro che cercano una maggiore comprensione di Comitato europeo di normazione.

Comitato europeo di normazione
Comité européen de normalisation
European Committee for Standardization
AbbreviazioneCEN
Fondazione1961
Sede centraleBelgio (bandiera) Bruxelles
Sito web

Il Comitato europeo di normazione (Comité européen de normalisation in francese, European Committee for Standardization in inglese), meglio noto con l'acronimo CEN, è un ente normativo che ha lo scopo di armonizzare e produrre norme tecniche europee (ENs, European Norms; singolare = EN, European Norm[1][2][3]) in collaborazione con enti normativi nazionali e sovranazionali quali per esempio l'ISO.

Il CEN, fondato nel 1961, lavora in accordo alle politiche dell'Unione europea e dell'EFTA (Associazione europea di libero scambio) per favorire il libero scambio, la sicurezza dei lavoratori e dei consumatori, la protezione dell'ambiente, eccetera. È il comitato europeo responsabile della normalizzazione in tutti i settori eccetto quello elettronico (demandato al CENELEC) e quello delle telecomunicazioni di cui si occupa l'ETSI. Il CEN collabora con l'ISO e la sua attività ha lo scopo di facilitare gli scambi di beni e servizi tra paesi membri, armonizzando le rispettive norme nazionali e cooperando con le organizzazioni europee politiche, economiche e scientifiche interessate alla normalizzazione.

La norma EN 1 del CEN "stufe a olio fluido con bruciatori a vaporizzazione" specifica per il mercato europeo, è stata pubblicata nel 1980.

Gli standard europei prodotti dal CEN sono normalmente armonizzati e adattati dai singoli paesi che li accolgono come per esempio l'UNI in Italia.

Note

  1. ^ Copia archiviata, su cen.eu. URL consultato il 7 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2020).
  2. ^ Glossary - EESPA, su www.eespa.eu.
  3. ^ (EN) European standards (EN standards), su D-S Sikkerhedsudstyr A/S (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2020).

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN145298698 · ISNI (EN0000 0001 2177 5559 · LCCN (ENn96067011 · GND (DE2091326-6 · BNF (FRcb124231654 (data) · J9U (ENHE987007260961405171 · NSK (HR000244604 · NDL (ENJA00406379