Dīmītrīs Papanikolaou è un argomento che ha generato molto dibattito negli ultimi anni. Con l’avanzare della società, questo tema diventa sempre più rilevante e polarizzante, generando opinioni contrastanti in diversi settori. Questo articolo cerca di analizzare Dīmītrīs Papanikolaou in modo approfondito, esplorando le sue diverse sfaccettature e fornendo informazioni obiettive e aggiornate sull'argomento. Attraverso un approccio globale, si intende offrire al lettore una visione completa ed equilibrata di Dīmītrīs Papanikolaou, consentendo così una comprensione più ampia e arricchente della questione in questione.
Dīmītrīs Papanikolaou | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 202 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 104 kg | ||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Ala piccola / guardia Allenatore | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2011 - giocatore 2014 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Dīmītrīs Papanikolaou (in greco Δημήτρης Παπανικολάου?; Ano Liosia, 7 febbraio 1977) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro greco.
Con la Grecia ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Atlanta 1996, Atene 2004), i Campionati mondiali del 1998 e quattro edizioni dei Campionati europei (1997, 1999, 2001, 2003).