In questo articolo esploreremo l'impatto di Cycas ferruginea su vari aspetti della società. Dalla sua influenza a livello personale al suo impatto sull’economia e sulla politica, Cycas ferruginea è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi scenari nel corso del tempo. Attraverso un viaggio attraverso diverse prospettive, cercheremo di comprendere il ruolo che Cycas ferruginea gioca nella vita quotidiana e nel futuro dell'umanità. Inoltre, esamineremo le possibili sfide e opportunità legate a Cycas ferruginea, con l’obiettivo di far luce sulla sua rilevanza e sulle conseguenze oggi.
Cycas ferruginea | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Cycadophyta |
Classe | Cycadopsida |
Ordine | Cycadales |
Famiglia | Cycadaceae |
Genere | Cycas |
Specie | C. ferruginea |
Nomenclatura binomiale | |
Cycas ferruginea F.N.Wei, 1994 |
Cycas ferruginea F.N.Wei, 1994 è una pianta appartenente alla famiglia delle Cycadaceae, diffusa nel sud-est asiatico.
È una cicade con fusto eretto o acaulescente, alto sino a 1,2 m e con diametro di 12-18 cm.[2]
Le foglie, pennate, lunghe 130-210 cm, sono disposte a corona all'apice del fusto e sono rette da un picciolo lungo 35-80 cm; ogni foglia è composta da 120-200 paia di foglioline lanceolate, con margine ricurvo, lunghe mediamente 19-38 cm, di colore verde scuro o grigio-scuro, inserite sul rachide con un angolo di 70-90°.
L'epiteto specifico ferruginea, e cioè rosso ruggine, fa riferimento al forte colore del tomento sulle nuove foglie che persiste in alcune più vecchie.
È una specie dioica con esemplari maschili che presentano microsporofilli disposti a formare strobili terminali di forma fusoidale, lunghi 25-45 cm e larghi 4-6 cm ed esemplari femminili con macrosporofilli che si trovano in gran numero nella parte sommitale del fusto, con l'aspetto di foglie pennate che racchiudono gli ovuli, in numero di 2-6.
I semi sono ovoidali, lunghi 19-24 mm, ricoperti da un tegumento di colore giallo.
Vive in un'area limitata della provincia di Lạng Sơn nel Vietnam, sebbene sia stata descritta per la prima volta a Guilin, in Cina; recentemente è stata osservata nel sud-ovest del Guangxi[2].
Prospera su ripide scogliere calcaree senza terreno visibile alle radici.
La IUCN Red List classifica C. ferruginea come specie prossima alla minaccia (Near Threatened)[1].
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES)[3]