Nel mondo di Curitiba Challenger (1980-2001) ci sono infiniti aspetti da scoprire ed esplorare. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Curitiba Challenger (1980-2001) ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia attraverso la sua influenza sulla cultura popolare, il suo impatto sulla società o la sua importanza nei tempi passati, Curitiba Challenger (1980-2001) continua a suscitare interesse e a generare dibattito. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Curitiba Challenger (1980-2001), esplorandone le diverse sfaccettature e svelandone il significato nel contesto attuale. Dalla sua evoluzione nel corso degli anni al suo ruolo nella vita delle persone, Curitiba Challenger (1980-2001) è un argomento che merita di essere analizzato da varie prospettive per comprenderne la vera portata.
Curitiba Challenger (1980-2001) | |
---|---|
Sport | |
Categoria | ATP Challenger Series |
Paese | ![]() |
Luogo | Curitiba |
Superficie | Terra rossa |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio maschile |
Partecipanti | 32S/16D |
Storia | |
Fondazione | 1980 |
Soppressione | 2001 |
Numero edizioni | 11 |
Record vittorie | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Curitiba Challenger è stato un torneo professionistico di tennis giocato su campi in terra rossa. Faceva parte dell'ATP Challenger Series. Si giocava a Curitiba in Brasile. Inaugurato nel 1980, si sono giocate 11 edizioni con diverse interruzioni fino al 2001.
Anno | Campione | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
2001 | ![]() |
![]() |
7–6(3), 6–1 |
2000- 1998 |
Non disputato | ||
1997 | ![]() |
![]() |
3–6, 6–4, 6–3 |
1996- 1994 |
Non disputato | ||
1993 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–0 |
1992- 1991 |
Non disputato | ||
1990 | ![]() |
![]() |
6–1, 7–5 |
1989- 1986 |
Non disputato | ||
1985 (2) | ![]() |
![]() |
6–4, 6–4 |
1985 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–0 |
1984 | ![]() |
![]() |
6–2, 6–4 |
1983 | ![]() |
![]() |
6–2, 7–6 |
1982 | ![]() |
![]() |
6–2, 6–4 |
1981 | ![]() |
![]() |
6–1, 6–1 |
1980 | ![]() |
![]() |
7–6, 6–3 |
Anno | Campioni | Finalisti | Punteggio |
---|---|---|---|
2001 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–4 |
2000- 1998 |
Non disputato | ||
1997 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–4 |
1989- 1994 |
Non disputato | ||
1993 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 6–3, 6–0 |
1992- 1991 |
Non disputato | ||
1990 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 3–6, 6–3 |
1989- 1986 |
Non disputato | ||
1985 (2) | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 6–4 |
1985 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 6–3 |
1984 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 2–6, 7–6 |
1983 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–3 |
1982 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 6–1 |
1981 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 6–4 |
1980 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 6–3, 7–6 |