Gustavo Guerrero

Nel mondo di oggi, Gustavo Guerrero è diventato un argomento di crescente interesse per una vasta gamma di persone. Dagli esperti del settore a coloro che hanno appena iniziato a esplorare questo argomento, Gustavo Guerrero ha catturato l'attenzione e la curiosità di molti. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua rilevanza storica, Gustavo Guerrero è un argomento che provoca una varietà di opinioni e discussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Gustavo Guerrero, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni future. Attraverso queste pagine ci immergeremo nell'affascinante mondo di Gustavo Guerrero, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.

Gustavo Guerrero
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza180 cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 6 - 19
Titoli vinti 0
Miglior ranking 78º (4 gennaio 1981)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (1981, 1984)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open
Doppio1
Vittorie/sconfitte 10 - 26
Titoli vinti 0
Miglior ranking 92º (14 luglio 1986)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (1986)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (1984, 1986)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Gustavo Guerrero (Buenos Aires, 22 ottobre 1959) è un ex tennista argentino.

Carriera

Il suo risultato più importante è stata la semifinale raggiunta durante il Brussels Outdoor 1980 dove è stato sconfitto da Balázs Taróczy, grazie a questo risultato in stagione è entrato nella top-100 mondiale con un picco raggiunto a gennaio 1981 alla 78ª posizione.

Nel circuito Challenger ha vinto un titolo al Curitiba Challenger 1980 e disputato altre tre finali a cui si sommano cinque titoli nel doppio.

Collegamenti esterni