In questo articolo esploreremo il tema Cunoniaceae da varie prospettive, coprendo le sue implicazioni storiche, culturali, sociali ed emotive. Cunoniaceae è un argomento di grande attualità oggi, che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti. Nel corso dell'articolo analizzeremo i diversi aspetti di Cunoniaceae, approfondendone il significato, l'impatto e le possibili soluzioni. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di fornire uno sguardo completo che permetta al lettore di comprendere la complessità e l'importanza di Cunoniaceae nel contesto contemporaneo.
Cunoniaceae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Oxalidales |
Famiglia | Cunoniaceae R.Br., 1814 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Cunoniaceae |
Sinonimi | |
Baueraceae | |
Generi | |
Le Cunionacee (Cunoniaceae R.Br., 1814) sono una famiglia di piante angiosperme tradizionalmente assegnate all'ordine Rosales, che la moderna classificazione APG ha ricollocato tra le Oxalidales.[1]
La famiglia comprende specie arboree e arbustive, sia sempreverdi che caducifoglie.[2]
La famiglia è diffusa nell'emisfero australe.[2] La maggiore biodiversità si concentra in Australia e Tasmania (15 generi), nelle isole dell'oceano Pacifico meridionale (11 generi), e in Nuova Guinea.[3] La famiglia è presente anche in America centrale, nei Caraibi e in Sud America; la presenza nel continente africano è limitata all'Africa australe (ove sono presenti due specie: Cunonia capensis e Platylophus trifoliatus), al Madagascar, alle isole Comore e alle isole Mascarene; la famiglia è pressoché assente dall'Asia continentale con l'eccezione della penisola malese; è presente nelle isole della Sonda, nelle Molucche, nelle Filippine, in Nuova Zelanda, e in numerose isole dell'oceano Pacifico meridionale tra cui le isole Solomon, le isole Samoa, Vanuatu e le isole Figi.[4][5][6][7]
Alcuni dei generi hanno una distribuzione disgiunta in continenti differenti: p.es. Cunonia (presente in Africa australe e Nuova Caledonia), Eucryphia (Australia e Sudamerica), Weinmannia sect. Weinmannia (America Latina e isole Mascarene).
La famiglia Cunoniaceae comprende i seguenti generi:[8]
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007538333305171 |
---|