In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Cubillas de los Oteros. Dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna, daremo uno sguardo approfondito a tutti gli aspetti legati a Cubillas de los Oteros. Questo argomento ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati e in queste pagine analizzeremo gli aspetti più rilevanti che circondano Cubillas de los Oteros. Sia da una prospettiva storica, scientifica, culturale o sociale, questo articolo offre una visione completa che consentirà al lettore di comprendere l'importanza e la portata di Cubillas de los Oteros nel mondo di oggi. Siamo sicuri che le informazioni qui presentate susciteranno l'interesse e la curiosità di coloro che desiderano approfondire la conoscenza di Cubillas de los Oteros.
Cubillas de los Oteros comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°22′00.12″N 5°30′00″W |
Altitudine | 775 m s.l.m. |
Superficie | 12,48 km² |
Abitanti | 211 (2001) |
Densità | 16,91 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 24224 |
Prefisso | (+34)... |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 24062 |
Targa | LE |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Cubillas de los Oteros è un comune spagnolo di 211 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.
Si trova a circa 37 km dal capoluogo regionale, la città di León e a 10 km dal centro turistico di Valencia de Don Juan, nella comarca di "Tierra de Campos".
Il comune comprende anche il centro abitato di Gigosos de los Oteros.
L'insediamento è attestato nel X secolo con il nome di Covellas. Vi si trova una chiesa parrocchiale che conserva un'immagine di San Pietro datata al XIII secolo.
L'economia è basata sull'agricoltura, in particolare la coltivazione della vite e la produzione di vino. Il centro è collegato per mezzo della strada LE-523 alle autostrade A-231 (León-Burgos) e N-601 (León-Valladolid-Ávila).
Nella tradizione locale sono festeggiati in particolare santo Stefano (26 dicembre) e di san Pietro (29 giugno). L'Epifania si festeggia con una "cavalcata dei Re" lungo le vie del paese.