In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Cris Groenendaal, esplorandone le diverse sfaccettature, caratteristiche e significato nella società odierna. Dal suo impatto sulla storia alla sua rilevanza nel mondo contemporaneo, Cris Groenendaal ha catturato l'attenzione di studiosi, esperti e appassionati. In questo senso, ne affronteremo le origini, l'evoluzione e la sua influenza in campi diversi come la cultura, la tecnologia, la scienza e le arti. Per comprendere appieno la portata di Cris Groenendaal, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che farà luce sulla sua importanza all'interno di diversi contesti e sulla sua rilevanza nella vita di tutti i giorni.
Cris Groenendaal (Erie, 17 febbraio 1948) è un attore teatrale e cantante statunitense, noto soprattutto come interprete di musical.
Dopo gli studi canori con Frederick Jagel,[1] Cris Groenendaal debuttò a Broadway nel 1979 nella produzione originale di Sweeney Todd con Angela Lansbury e Len Cariou; faceva parte dell'ensemble, ma dopo alcuni mesi sostituì definitivamente Victor Garber nel ruolo di Anthony Hope; avrebbe continuato a ricoprire la parte fino alla fine delle repliche del musical a Broadway nel 1981.
Nel 1983 fu l'eponimo protagonista nel Candide di Leonard Bernstein alla New York City Opera,[2] dove tornò l'anno dopo per cantare ancora come Anthony in Sweeney Todd,[3] un ruolo che nel corso della stagione cantò anche alla Houston Grand Opera.[1] Sempre nel 1984 recitò nella prima mondiale del musical premio Pulitzer Sunday in the Park with George nel ruolo del barcaiolo; quando l'attore protagonista, Mandy Patinkin, lasciò il cast nel 1985, Groenendaal lo sostituì per alcuni mesi nel ruolo di Georges Seurat.
Dopo aver recitato ancora in Sweeney Todd e in diverse produzioni di South Pacific, No, No Nanette,[4] Pardon My English e Kismet,[5] Groenendaal interpretò Monsieur André nella produzione originale di Broadway del musical The Phantom of the Opera di Andrew Lloyd Webber;[6] nel 1989, dopo aver preso parte al tour canadese del musical, tornò a recitare nell'allestimento di Broadway, questa volta nel ruolo dell'eponimo protagonista.[7][8]
Nel 1994 fu il Maggiore Rizzoli nella produzione originale di Passion con Donna Murphy[9] e nel 1996 interpretò il Miles Gloriousus in A Funny Thing Happened on the Way to the Forum con Nathan Lane, in quella che fu la sua ultima apparizione a Broadway.[10] Nel 1998 si unì al tour statunitense del musical Ragtime e nel 2002 tornò a recitare in Sunday in the Park with George in scena al Kennedy Center.[11]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71582662 · ISNI (EN) 0000 0000 5519 3752 · LCCN (EN) n84043625 · GND (DE) 134668499 · BNF (FR) cb139424325 (data) · J9U (EN, HE) 987007445173405171 |
---|