In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Cosola, affrontandone le molteplici sfaccettature, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, approfondiremo l'analisi esaustiva di Cosola, svelando aspetti storici, culturali, sociali ed economici che hanno contribuito a plasmarne il significato e la portata oggi. Attraverso ricerche, studi e pareri di esperti del settore, cercheremo di far luce sulle questioni più pertinenti legate a Cosola, in modo da offrire una visione esaustiva che arricchisca la conoscenza e la comprensione di questo argomento di indiscutibile attualità.
Cosola frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Cabella Ligure |
Territorio | |
Coordinate | 44°40′29″N 9°05′48″E |
Altitudine | 928 m s.l.m. |
Abitanti | 74 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15060 |
Prefisso | 0143 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | cosolesi |
Cartografia | |
Cosola (Cözra in ligure) è una frazione di Cabella Ligure, in provincia di Genova fino all'unità d'Italia, oggi in provincia di Alessandria.
Il centro è situato in alta Val Borbera, alle pendici dei monti Chiappo (1.699 m), Ebro (1.701 m) e Cavalmurone (1.670 m), ad un'altitudine di 894 m. La frazione si trova sulla strada per Zerba (PC) in val Boreca e per Santa Margherita di Staffora (PV) in valle Staffora ed è una località di villeggiatura.
Nella località si organizza dal 2000 A Curmà di pinfri[1] che celebra le musiche delle quattro province (GE, AL, PV, PC) ed in particolare del piffero appenninico.
La frazione è divisa nei nuclei di: