Sisola

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Sisola e tutte le implicazioni che ha sulle nostre vite. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, analizzeremo nel dettaglio ogni aspetto rilevante legato a Sisola. Scopriremo come si è evoluto Sisola nel tempo e qual è la sua rilevanza nel mondo di oggi. Inoltre, esploreremo le molteplici prospettive esistenti attorno a Sisola, nonché le controversie e i dibattiti che solleva. Attraverso questo articolo, speriamo di fornire una visione completa e arricchente su Sisola, consentendo ai nostri lettori di comprendere meglio questo fenomeno e le sue implicazioni.

Sisola
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Piemonte
Lunghezza10 km
Altitudine sorgente1 020 m s.l.m.
NasceCima dell'Erta
Sfocianel Borbera a Rocchetta Ligure
44°42′49″N 9°02′36″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Il Sisola è un torrente dell'Appennino Ligure che scorre in Piemonte.

Percorso

Altra veduta nei pressi di Rocchetta

Il torrente nasce dalla cima dell'Erta a 1.020 m d'altezza al confine tra Liguria e Piemonte, dopo un breve percorso tortuoso fino a Mongiardino Ligure incomincia un percorso quasi rettilineo scavato nei conglomerati di Savignone e nella puddinga e delimita per un tratto il confine tra i comuni di Rocchetta Ligure e Roccaforte Ligure. Poi si getta nel Borbera a Rocchetta Ligure davanti a frazione San Nazzaro di Albera Ligure. Nella sua valle si trovano mulini per la produzione della farina, pascoli ed è la zona di produzione certificata dallo Slow Food di produzione del Montebore nel comune di Mongiardino Ligure.

Voci correlate

Altri progetti