Corazzano

Nel mondo di oggi, Corazzano è una questione che ha acquisito grande rilevanza nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua importanza nello sviluppo di diversi settori o per la sua influenza sulla cultura e sull'intrattenimento, Corazzano è diventato un punto di interesse per un vasto pubblico. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Corazzano, dalle sue origini ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Inoltre, analizzeremo come Corazzano ha lasciato il segno in diversi ambiti ed è diventato un fenomeno da approfondire.

Corazzano
frazione
Corazzano – Veduta
Corazzano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
Comune San Miniato
Territorio
Coordinate43°37′16.47″N 10°52′03.6″E
Altitudine54 m s.l.m.
Abitanti527[2] (2013)
Altre informazioni
Cod. postale56028
Prefisso0571
Fuso orarioUTC+1
Nome abitanticorazzanese, corazzanesi[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Corazzano
Corazzano

Corazzano (già Quaratiana) è una frazione[3] del comune italiano di San Miniato, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Geografia fisica

Il borgo di Corazzano è situato in pianura nella val d'Egola, sulle sponde del torrente Egola, a circa 10 km dal centro comunale di San Miniato, nel Valdarno inferiore, lungo la strada che conduce a Montaione.

Storia

Paese sorto in epoca altomedievale e noto come Quaratiana (anche Quaranzana o Quarantiana), è ricordato già nel 793 come residenza di un castaldo del vescovo di Lucca. Nell'XI secolo fu residenza dei conti Della Gherardesca. In questo periodo il borgo fu al massimo della propria importanza, con la pieve di San Giovanni che nel XIII secolo arrivò ad espandere la sua giurisdizione in numerosi paesi vicini, tenendo sotto la propria giurisdizione fino a dodici chiese sussidiarie. Nel corso del XIV secolo Corazzano fu indebolito dai continui attacchi ad opera dei pisani Uguccione della Faggiola e Castruccio Castracani, tanto da spopolarsi e rendere inutilizzata l'antica pieve.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Pieve di San Giovanni Battista, antica pieve edificata nel corso dell'VIII secolo, è stata dichiarata monumento nazionale nel 1899. L'ultimo restauro è avvenuto nel 1979.
  • Teatro di Quaranthana, teatro della frazione, ospitato nell'edificio costruito negli anni trenta come Casa del Fascio, poi divenuto Casa del Popolo ed infine scuola elementare.

Note

  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 174.
  2. ^ Relazione illustrativa al secondo Regolamento Urbanistico del Comune di San Miniato, su sanminiato.trasparenza-valutazione-merito.it, 2013, p. 15. URL consultato il 29 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2023). Nota Bene: il dato si riferisce all'intera frazione, così come definita dagli strumenti urbanistici comunali.
  3. ^ Seggi elettorali del comune di San Miniato, su comune.san-miniato.pi.it. URL consultato il 29 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2023).
  4. ^ Emanuele Repetti, «Corazzano Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, 1833-1846.

Bibliografia

  • Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 3, tomo II, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, pp. 672–674.

Altri progetti

Collegamenti esterni