In questo articolo esploreremo l'impatto di Consiglio regionale della Toscana in vari ambiti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla tecnologia al suo ruolo nella società, Consiglio regionale della Toscana è diventato un argomento di crescente rilevanza nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Consiglio regionale della Toscana ha plasmato il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda, nonché le implicazioni che ha per il futuro. Dalle sue origini alla sua presenza oggi, questo articolo cerca di far luce sul ruolo cruciale che Consiglio regionale della Toscana gioca nella nostra vita quotidiana e su come la sua influenza continuerà a modellare il nostro presente e futuro.
Consiglio regionale della Toscana | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Tipo | Consiglio regionale monocamerale |
Istituito | 1970 |
da |
|
Presidente | Antonio Mazzeo (PD) |
Vicepresidenti |
|
Ultima elezione | 20-21 settembre 2020 |
Prossima elezione | 2025 |
Numero di membri | 41 |
Durata mandato | 5 anni |
![]() | |
Gruppi politici | Maggioranza (25)
Opposizione (16) |
Sede | Palazzo Panciatichi, Firenze |
Indirizzo | via Cavour, 2 50129 Firenze |
Sito web | www.consiglio.regione.toscana.it |
Il Consiglio regionale della Toscana è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Toscana. Istituito nel 1970, si compone attualmente di 41 membri (40 consiglieri più il presidente della giunta).
La sede del consiglio è in via Cavour a Firenze. Alcuni uffici (tra i quali quello di presidenza, e la sala dove si riunisce il consiglio) si trovano presso palazzo Panciatichi; altri uffici sono ospitati presso l'adiacente palazzo Capponi-Covoni, i cui ambienti interni sono oggi uniti con quelli di palazzo Panciatichi.
Secondo quanto stabilito dallo statuto della Regione Toscana[4], il consiglio è l'organo legislativo della regione, ne indica l'indirizzo politico e programmatico e ne controlla l'attuazione. Esercita inoltre tutte le altre funzioni attribuitegli dalla Costituzione, dallo statuto stesso e dalle leggi[5].
Il consiglio regionale eletto con le elezioni del 2020 è suddiviso in sei gruppi consiliari, per un totale di 41 consiglieri[6]:
Gruppi | Consiglieri | |
---|---|---|
Partito Democratico | 23 | |
Italia Viva | 2 | |
Totale maggioranza | 25 | |
Lega | 8 | |
Fratelli d'Italia | 5 | |
Movimento 5 Stelle | 2 | |
Forza Italia | 1 | |
Totale opposizione | 16 |
La candidata del centro-destra alla presidenza, non eletta, Susanna Ceccardi, eurodeputata della Lega, rinuncia alla carica di consigliere regionale per incompatibilità con il ruolo ricoperto nel Parlamento europeo. Prende quindi il suo posto Alessandro Capecchi, candidato per Fratelli d’Italia nel collegio di Pistoia.[7]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154747305 · ISNI (EN) 0000 0001 0354 4714 · LCCN (EN) n78011579 · GND (DE) 4502961-1 · J9U (EN, HE) 987007268993905171 |
---|