Congressional Black Caucus

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Congressional Black Caucus, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Congressional Black Caucus, analizzandone l'evoluzione nel tempo e la sua attualità. Attraverso diverse prospettive e dati rilevanti, cerchiamo di comprendere meglio l'importanza di Congressional Black Caucus ai nostri giorni e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana. Preparati a scoprire tutte le sfaccettature di Congressional Black Caucus in questo intrigante articolo!

Il Congressional Black Caucus (CBC) è un caucus nato all'interno del Congresso degli Stati Uniti d'America, composto esclusivamente da deputati di colore e volto a discutere delle tematiche riguardanti la condizione dei cittadini afroamericani.

Pur presentandosi come un caucus apartitico, la sua composizione è sempre stata e continua ad essere prevalentemente democratica. Dal momento della fondazione del caucus (nel 1971) sono stati eletti al Congresso solo dodici afroamericani repubblicani e di questi, soltanto quattro hanno aderito al CBC.

Attualmente, durante il 118º Congresso, fanno parte del Congressional Black Caucus 55 deputati e 3 senatori (tutti democratici).

Il Presidente in carica del CBC è Steven Horsford.

Composizione attuale

[1]

Senato degli Stati Uniti

California

Georgia

New Jersey

Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti

Alabama

California

Carolina del Nord

Carolina del Sud

Colorado

Connecticut

Delaware

Distretto di Columbia

Florida

Georgia

Illinois

Indiana

Louisiana

Maryland

Massachusetts

Minnesota

Mississippi

Missouri

Nevada

New Jersey

New York

Ohio

Pennsylvania

Rhode Island

Texas

Virginia

Washington

Wisconsin

Isole Vergini

Note

  1. ^ (EN) Congressional Black Caucus, su cbc.house.gov. URL consultato il 2 maggio 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN137180778 · ISNI (EN0000 0001 2220 5101 · LCCN (ENn50080785 · GND (DE4503732-2 · J9U (ENHE987007259809105171