In questo articolo esploreremo e analizzeremo Terri Sewell da diverse prospettive e angoli di approccio. Terri Sewell è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e profonde riflessioni. In queste pagine approfondiremo i diversi aspetti che compongono Terri Sewell, dalla sua storia ed evoluzione alle sue implicazioni nella società contemporanea. Verranno esaminate le sue ramificazioni in ambito sociale, economico, culturale e politico, al fine di offrire una visione completa e dettagliata di questo tema oggi così attuale. Attraverso un'analisi esaustiva, cerchiamo di far luce su Terri Sewell e sulle sue conseguenze, aprendo la porta a una riflessione critica e costruttiva che invita alla riflessione e al dialogo.
Terri Sewell | |
---|---|
![]() | |
Membro della Camera dei rappresentanti - Alabama, distretto n.7 | |
In carica | |
Inizio mandato | 3 gennaio 2011 |
Predecessore | Artur Davis |
Dati generali | |
Partito politico | Democratico |
Firma | ![]() |
Terrycina Andrea Sewell, detta Terri (Huntsville, 1º gennaio 1965), è una politica e avvocato statunitense, membro della Camera dei Rappresentanti per lo stato dell'Alabama dal 2011.
Figlia della prima donna nera eletta al consiglio comunale di Selma, Terri fu la prima afroamericana valedictorian della sua scuola. Si laureò a Princeton e poi frequentò Harvard, ottenendo una borsa di studio. Durante le vacanze estive lavorò nell'ufficio dell'allora deputato Richard Shelby.
Nel 1994 cominciò la sua carriera legale. Si occupò soprattutto di garantire un'istruzione adeguata alle ragazze afroamericane, fornendo loro assistenza gratuita. Fu anche una grande sostenitrice dei diritti dei neri.
Nel 2010 quando Artur Davis decise di ritirarsi dalla politica, la Sewell si candidò per occupare il suo posto alla Camera dei Rappresentanti e vinse le elezioni, divenendo così la prima donna afroamericana eletta al Congresso dall'Alabama.
La Sewell è anche molto attiva nelle campagne di sensibilizzazione riguardo al tema della violenza contro le donne.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9052967 · ISNI (EN) 0000 0000 3250 0465 · LCCN (EN) n93025690 · GND (DE) 1158212275 |
---|