Nel mondo di oggi, Comunità montana Valsangro è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza culturale o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Comunità montana Valsangro ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua nascita ad oggi, Comunità montana Valsangro è stato oggetto di dibattito, analisi e studio da parte di esperti in diversi campi, il che dimostra la sua importanza nel contesto attuale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Comunità montana Valsangro e al suo impatto sulla società attuale, in modo da fornire una visione più ampia e completa di questo argomento così rilevante.
Comunità montana Valsangro comunità montana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Villa Santa Maria |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 42°04′N 14°27′E |
Abitanti | |
Comuni | Archi, Bomba, Colledimezzo, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Pietraferrazzana, Tornareccio, Villa Santa Maria |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
La Comunità montana Valsangro (zona S) era stata istituita con la Legge regionale 4 agosto 1977, n. 39 della Regione Abruzzo, che ne ha anche approvato lo statuto.
È stata soppressa dopo una riduzione delle comunità montane abruzzesi che sono passate da 19 ad 11 nel 2008[1].
Aveva la sede nel comune di Villa Santa Maria e comprendeva undici comuni della Provincia di Chieti: