Comunità montana Penisola Amalfitana

Nel mondo di oggi, Comunità montana Penisola Amalfitana è un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. Nel corso della storia, Comunità montana Penisola Amalfitana ha svolto un ruolo fondamentale nella società, nella cultura e nella vita quotidiana delle persone. Fin dalle sue origini, Comunità montana Penisola Amalfitana ha generato dibattito, polemiche e fascino, diventando un punto di riferimento per comprendere meglio il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Comunità montana Penisola Amalfitana, analizzando il suo impatto su vari aspetti della società e dell'individuo. Attraverso un approccio multidisciplinare, scopriremo le molteplici dimensioni e prospettive che Comunità montana Penisola Amalfitana offre, arricchendo così la nostra conoscenza e comprensione di questo importante argomento.

Comunità montana Penisola Amalfitana
comunità montana
Comunità montana Penisola Amalfitana – Veduta
Comunità montana Penisola Amalfitana – Veduta
Tramonti
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Amministrazione
CapoluogoTramonti
Territorio
Coordinate
del capoluogo
40°42′N 14°38′E
Superficie107 km²
Abitanti
ComuniAmalfi, Atrani, Cetara, Corbara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Sant'Egidio del Monte Albino, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare.
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Comunità montana Penisola Amalfitana – Mappa
Comunità montana Penisola Amalfitana – Mappa

La Comunità montana Penisola Amalfitana era una comunità montana campana, in provincia di Salerno, con sede a Tramonti. L'Ente è stato soppresso nel 2008 dalla Regione Campania nell'ambito di un piano di riorganizzazione orientato al contenimento dei costi, poiché i comuni aderenti difettavano nei requisiti altimetrici fissati dalla nuova normativa regionale. In tal senso è stata accorpata alla Comunità montana Monti Lattari - Penisola Sorrentina, escludendo in entrambi i comuni che hanno accesso al mare, dando vita alla Comunità montana Monti Lattari[1].

La comunità comprendeva quindici comuni:

Tra i comuni aderenti all'ex Comunità Montana Penisola Amalfitana, solo Corbara, Sant'Egidio del Monte Albino, Scala e Tramonti sono stati ammessi nella Comunità montana Monti Lattari[1].

Simboli

Lo stemma e il gonfalone erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 15 novembre 2006.[2]

«Di cielo, alla rupe di verde, uscente dal fianco sinistro e fondata in punta, declinante sinuosamente in sbarra dall'angolo sinistro del capo all'angolo destro della punta, con pianoro a mezza altezza, sostenente la torre maggiore di Villa Rufolo in Ravello, d'oro, essa rupe combaciante inferiormente con il mare di azzurro, mareggiato di argento, uscente dal fianco destro; il tutto accompagnato nel canton destro del capo dalla croce di Malta, d'argento. Sotto lo scudo, su lista svolazzante di verde, la scritta, in lettere maiuscole d'oro THEATRUM MEDITERRANEI. Lo scudo è sormontato dalla corona speciale d'oro, formata dal cerchio brunito, gemmato, cordonato ai margini, cimato da due fioroni laterali, bottonati da perle al naturale, sostenuti da punte, alternati da diciotto perle al naturale, disposte tre a tre in sei gruppi piramidali, tre visibili, sostenuti da punte. Lo scudo è ornato da due fronde di alloro e di quercia, di verde, fruttate d'oro, decussate in punta, legate dal nastro tricolorato dai colori nazionali.»

Il gonfalone era un drappo di bianco con la bordatura di verde.

Note

Controllo di autoritàSBN BVEV029748