Oggi Commissione regionale antimafia è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. È un tema che è stato presente nel corso della storia e che continua ad evolversi nel tempo. Da diverse prospettive e approcci, Commissione regionale antimafia ha catturato l'attenzione di esperti, ricercatori, politici e cittadini. Con il progresso della tecnologia e delle comunicazioni, Commissione regionale antimafia è diventata una questione di rilevanza globale, che colpisce persone di tutte le età e condizioni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e i dibattiti che ruotano attorno a Commissione regionale antimafia, con l'obiettivo di comprenderne l'impatto sulla società odierna.
Commissione d'inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia in Sicilia | |
---|---|
Abbreviazione | Commissione regionale antimafia |
Fondazione | 1991 |
Sede centrale | ![]() |
Presidente | ![]() |
Lingua ufficiale | italiano |
La Commissione d'inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia in Sicilia è una commissione speciale dell'Assemblea regionale siciliana. Viene promossa con legge regionale all'inizio di ogni legislatura, ed è composta da 15 deputati regionali.
Secondo la legge istitutiva spetta alla Commissione "vigilare ed indagare sulle attività dell'amministrazione regionale e degli enti sottoposti al suo controllo, sulla destinazione dei finanziamenti erogati e sugli appalti. Assume inoltre ogni altra iniziativa di indagine e proposta per il migliore esercizio delle potestà regionali in ordine al fenomeno mafioso in Sicilia".
Il Parlamento italiano istituisce una Commissione parlamentare antimafia con poteri d'indagine simili a quelli della magistratura.
La prima commissione fu istituita nel gennaio 1991[1].
Alla presidenza della Commissione si sono succeduti: Angelo Ganazzoli (PSI)[2], Giuseppe Campione (DC), Pietro Maccarrone (PCI), Fabio Granata (AN), Carmelo Incardona (AN) e Lillo Speziale (PD). Dal 23 maggio 2013 al novembre 2017 la Commissione è stata presieduta dal deputato regionale Nello Musumeci (La Destra, poi #DiventeràBellissima).
L'attuale presidente, eletto il 7 dicembre 2022, è Antonello Cracolici (Art.1)[3]. La commissione prevede poi due vicepresidenti[4].