Commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento europeo

In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento europeo, un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse delle persone di tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento europeo ha suscitato curiosità e dibattito e il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti della società. Nel corso di questo scritto, ci immergeremo nell'analisi e nella riflessione su Commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento europeo, affrontando le sue implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza oggi. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa e arricchente su Commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento europeo, con l'obiettivo di offrire al lettore una comprensione più profonda e ricca di sfumature di questo argomento estremamente rilevante.

La commissione per il controllo dei bilanci (CONT, abbreviazione del francese Commission du contrôle budgétaire) è una commissione permanente del Parlamento europeo che si occupa del controllo dell'uso corretto e adeguato delle disponibilità di bilancio dell'Unione europea. È composta da 30 eurodeputati ed è attualmente presieduta dalla tedesca Monika Hohlmeier.[1]

Competenze

In base al regolamento del Parlamento europeo la commissione per il controllo dei bilanci è la:

«Commissione competente per:

1. il controllo dell'esecuzione del bilancio dell'Unione europea e del Fondo europeo di sviluppo nonché le decisioni di discarico che devono essere adottate dal Parlamento, compresa la procedura interna di discarico e tutte le altre misure di accompagnamento o di applicazione di tali decisioni;

2. la chiusura, il rendimento e la verifica dei conti e dei bilanci finanziari dell'Unione europea, delle sue istituzioni e di ogni organismo da essa finanziato, ivi compresa la determinazione degli stanziamenti da riportare e dei saldi;

3. il controllo delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti;

4. la valutazione del rapporto costo-efficacia delle varie forme di finanziamento dell'Unione in sede di attuazione delle politiche dell'Unione europea, con la partecipazione, su richiesta della commissione per il controllo dei bilanci, delle commissioni specializzate e agendo, sempre su richiesta della commissione per il controllo dei bilanci, in cooperazione con le commissioni specializzate per l'esame delle relazioni speciali della Corte dei Conti;

5. le relazioni con l'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), l'esame delle frodi e delle irregolarità commesse in sede di esecuzione del bilancio dell'Unione, le misure volte a prevenire e perseguire tali casi, la tutela rigorosa degli interessi finanziari dell'Unione e le pertinenti azioni del Procuratore europeo in tale ambito;

6. le relazioni con la Corte dei conti, la nomina dei suoi membri e l'esame delle sue relazioni;

7. il regolamento finanziario per quanto riguarda l'esecuzione, la gestione e il controllo del bilancio.»

Presidenti

Presidente Nazionalità Gruppo Periodo
Szabolcs Fazakas Ungheria (bandiera) Ungheria PSE 2004 – 2007
Herbert Bösch Austria (bandiera) Austria 2007 – 2009
Luigi de Magistris Italia (bandiera) Italia ALDE 20 luglio 2009 – 18 luglio 2011
Jan Mulder Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 2011 – 2012
Michael Theurer Germania (bandiera) Germania 2012 – 2014
Ingeborg Gräßle PPE 7 luglio 2014 – 1º luglio 2019
Monika Hohlmeier 10 luglio 2019 – 15 luglio 2024
Niclas Herbst 23 luglio 2024 –

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni