Comitato Olimpico Sloveno

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Comitato Olimpico Sloveno. Dal suo impatto sulla società odierna alla sua rilevanza nella storia, Comitato Olimpico Sloveno ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse sfaccettature di Comitato Olimpico Sloveno, svelandone i misteri e scoprendone il vero significato. Con una prospettiva critica e obiettiva, ci immergeremo nelle molteplici dimensioni di Comitato Olimpico Sloveno, cercando di comprenderne l'importanza e l'influenza nei vari ambiti della vita. Quindi preparati per un viaggio emozionante mentre approfondiamo l'argomento Comitato Olimpico Sloveno e scopriamo tutto ciò che ha da offrire.

Olimpijski komite Slovenije
Logo
Logo
 
Fondazione1908
NazioneSlovenia (bandiera) Slovenia
ConfederazioneComitato Olimpico Internazionale (dal 1911)
SedeSlovenia (bandiera) Lubiana
PresidenteSlovenia (bandiera) Bogdan Gabrovec
Sito ufficialewww.olympic.si/

Il Comitato Olimpico Sloveno (noto anche come Olimpijski komite Slovenije in sloveno) è un'organizzazione sportiva slovena, nata il 15 ottobre 1991 a Lubiana, Slovenia.

Rappresenta questa nazione presso il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) dal 1911 ed ha lo scopo di curare l'organizzazione ed il potenziamento dello sport in Slovenia e, in particolare, la preparazione degli atleti sloveni, per consentire loro la partecipazione ai Giochi olimpici. Il comitato, inoltre, fa parte dei Comitati Olimpici Europei.

L'attuale presidente dell'organizzazione è Janez Kocijančič, mentre la carica di segretario generale è occupata da Tone Jagodic.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN127246213 · CONOR.SI (SL288299107