Comitato Olimpico Polacco

Nel mondo di oggi, Comitato Olimpico Polacco è riuscito a catturare l'attenzione di un gran numero di persone in diversi ambiti della società. La sua influenza si è diffusa in modo significativo, generando interesse e dibattito. Attraverso diverse prospettive e opinioni, Comitato Olimpico Polacco è diventato un argomento di attualità oggi. Dal suo impatto sulla cultura popolare al suo coinvolgimento in questioni politiche e sociali, Comitato Olimpico Polacco è riuscito a distinguersi come un argomento di grande importanza. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni di Comitato Olimpico Polacco e il suo impatto sulla società contemporanea.

Polski Komitet Olimpijski
Fondazione1918
NazionePolonia (bandiera) Polonia
ConfederazioneComitato Olimpico Internazionale (dal 1919)
SedePolonia (bandiera) Varsavia
PresidentePolonia (bandiera) Andrzej Kraśnicki
Sito ufficialewww.olimpijski.pl/

Il Comitato Olimpico Polacco (noto anche come Polski Komitet Olimpijski in polacco) è un'organizzazione sportiva polacca, nata nel 1918 a Varsavia, Polonia.

Rappresenta questa nazione presso il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) dal 1919 ed ha lo scopo di curare l'organizzazione ed il potenziamento dello sport in Polonia e, in particolare, la preparazione degli atleti polacchi, per consentire loro la partecipazione ai Giochi olimpici. Il comitato, inoltre, fa parte dei Comitati Olimpici Europei.

La carica di segretario generale è occupata da Adam Krzesiński.[1] Il presidente dell'organizzazione è Piotr Nurowski, è morto a Smolensk (Russia) il nell'Incidente dell'aereo presidenziale polacco.

Note

  1. ^ Struktura - Polski Komitet Olimpijski, su web.archive.org, 15 febbraio 2010. URL consultato il 13 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2010).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN123770950 · ISNI (EN0000 0000 8566 3647 · LCCN (ENno94033821