In questo articolo approfondiremo il tema Comeglians, analizzandone le origini, l’impatto sulla società attuale e le possibili prospettive future. Comeglians è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone, poiché copre aspetti che vanno dalla storia alla tecnologia, passando per la cultura e l'impatto sulla vita quotidiana delle persone. Nel corso dell'articolo cercheremo di offrire una visione completa e dettagliata di Comeglians, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza dei nostri lettori e generare uno spazio di riflessione su questo affascinante argomento.
Comeglians comune | |
---|---|
(IT) Comeglians (FUR) Comelians [1] | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Flavio De Antoni (liste civiche) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 46°30′54.84″N 12°52′04.09″E |
Altitudine | 553 m s.l.m. |
Superficie | 19,41 km² |
Abitanti | 424[2] (31-12-2024) |
Densità | 21,84 ab./km² |
Frazioni | Calgaretto, Maranzanis, Mieli, Noiaretto, Povolaro, Runchia, Tualis |
Comuni confinanti | Ovaro, Paluzza, Prato Carnico, Ravascletto, Rigolato |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33023 |
Prefisso | 0433 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030029 |
Cod. catastale | C918 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 469 GG[4] |
Nome abitanti | comeglianesi, comeglianotti |
Patrono | san Nicola |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Comeglians (in friulano Comelians[5]) è un comune italiano di 424 abitanti[2] del Friuli-Venezia Giulia. Fa parte del club dei borghi autentici d'Italia[6]. Per molti anni, grazie alla sua posizione strategica alla confluenza di tre valli, Comeglians fu un centro importante per la raccolta e la distribuzione del legname, attività che vennero a diminuire drasticamente dopo l'ultima guerra.
Sorge in una conca a 553 m s.l.m. in Val Degano, nella regione alpina della Carnia.
In lingua friulana Comelians è il plurale dell'aggettivo comeliàn, che significa abitante/nativo del Comelico. Probabilmente infatti i primi abitatori del paese dovevano provenire proprio da quel territorio.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto del 19 luglio 1941.[7]
Abitanti censiti[9]
A Comeglians, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[10].
La lingua friulana che si parla a Comeglians rientra fra le varianti appartenenti al friulano carnico[11].
Oltre al capoluogo, il comune comprende le frazioni di:
Il comune fa parte dell'associazione intercomunale Alta Val Degano–Val Pesarina costituita nel 2007 insieme ai comuni di Forni Avoltri, Ovaro, Prato Carnico e Rigolato.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130536862 · LCCN (EN) no2004018679 · J9U (EN, HE) 987007463773905171 |
---|