Colombier (Milvignes)

Oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Colombier (Milvignes), un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Colombier (Milvignes) ha svolto un ruolo fondamentale nella vita quotidiana delle persone e ha generato infiniti dibattiti e controversie. Attraverso questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Colombier (Milvignes), esaminando la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna e analizzandone l'evoluzione nel tempo. Immergiti in questo viaggio alla scoperta e unisciti a noi nell'esplorazione di Colombier (Milvignes) in tutte le sue dimensioni.

Colombier
frazione
Colombier – Stemma
Colombier – Veduta
Colombier – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Neuchâtel
DistrettoNon presente
ComuneMilvignes
Territorio
Coordinate46°58′00″N 6°51′45″E
Altitudine457 m s.l.m.
Superficie4,52 km²
Abitanti5 547 (2012)
Densità1 227,21 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale2013
Prefisso032
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS6406
TargaNE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Colombier
Colombier
Sito istituzionale

Colombier (toponimo francese) è una frazione di 5 547 abitanti[senza fonte] del comune svizzero di Milvignes (Canton Neuchâtel).

Geografia fisica

Il lago di Neuchâtel presso Colombier

Colombier sorge sulle colline presso la sponda nordoccidentale del lago di Neuchâtel[1].

Storia

Il territorio del comune di Colombier prima degli accorpamenti comunali del 2013

Già comune autonomo che si estendeva per 4,52 km², in seguito all'esito favorevole del referendum del 27 novembre 2011 il 1º gennaio 2013 è stato aggregato agli altri comuni soppressi di Auvernier e Bôle per formare il nuovo comune di Milvignes, del quale Colombier è il capoluogo[1][2].

Monumenti e luoghi d'interesse

Il castello di Colombier
  • Chiesa parrocchiale riformata, attestata dal 1177[1];
  • Chiesa parrocchiale cattolica, eretta nel 1884[1];
  • Castello di Colombier, costruito nell'XI-XII secolo e ampliato nel XIII e nel XVI secolo[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Economia

Colombier è un paese prevalentemente residenziale[1].

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Colombier

Colombier è servito dalla strada principale 5, dalla stazione ferroviaria omonima sulla ferrovia Losanna-Olten e dalla rete tranviaria di Neuchâtel.

Note

  1. ^ a b c d e f g Germain Hausmann, Colombier, in Dizionario storico della Svizzera, 24 agosto 2016. URL consultato il 17 giugno 2017.
  2. ^ (FR) Histoire, su milvignes.ch, sito istituzionale del comune di Milvignes. URL consultato il 17 giugno 2024.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN167581881 · LCCN (ENn80122322 · GND (DE4594407-6 · J9U (ENHE987007559787205171