Colli Euganei Fior d'Arancio

Nel mondo di oggi, Colli Euganei Fior d'Arancio ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in campo culturale, Colli Euganei Fior d'Arancio è diventato un argomento di interesse in vari ambiti. Dalla sua nascita ad oggi, Colli Euganei Fior d'Arancio ha lasciato il segno nella vita delle persone, innescando dibattiti, riflessioni e studi sul suo significato e impatto. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Colli Euganei Fior d'Arancio, analizzandone l’importanza e le implicazioni odierne.

Colli Euganei Fior d'Arancio
Disciplinare DOCG
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Veneto
Data decreto22 dicembre 2010
Tipi regolamentati
Fonte: Quattrocalici[1]

Il Colli Euganei Fior d'Arancio è un vino bianco a DOCG la cui produzione è consentita nell'omonima area geografica della provincia di Padova.

Zona di produzione

La zona di produzione comprende l'intero territorio dei comuni di Arquà Petrarca, Galzignano Terme, Torreglia e in parte quello dei comuni di Abano Terme, Montegrotto Terme, Battaglia Terme, Due Carrare, Monselice, Baone, Este, Cinto Euganeo, Lozzo Atestino, Vo', Rovolon, Cervarese Santa Croce, Teolo, Selvazzano Dentro.[1]

Storia

Numerose ciotole e coppe in terracotta, risalenti al VII - VI secolo, certificano l'antica presenza dell'uva, che in seguito venne segnalata da alcuni storici latini. Il Moscato giallo (vitigno autoctono) è citato in documenti sull'agricoltura del 1879.

Tecniche di produzione

Le operazioni di vinificazione possono avvenire nei comuni in cui ricade la delimitazione e nella cantina sociale di Conselve.

La tipologia "passito" non può essere immessa sul mercato prima di un anno.

L'indicazione dell’annata di produzione delle uve è obbligatoria solamente per il bianco e il passito.

Disciplinare

Il vino locale prodotto con Moscato giallo ha ottenuto la OC come tipologia del Colli Euganei nel 1969;

  • È stato scorporato e trasformato in DOCG con DM 22.12.2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n, 4
  • Modificato con DM 30.11.2011, pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf
  • La versione in vigore è stata approvata con DM 07.03.2014, pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf[1].

Tipologie

Colli Euganei Fior d'Arancio

Uvaggio: Moscato giallo minimo 95%

base dolce spumante passito
titolo alcolometrico minimo 10,50% vol 10,50% vol 10,50% vol 15,50% vol
titolo alcolometrico svolto - 4,50% vol 6,00% vol 11,00% vol
zuccheri residui minimi - 50 g/l 50,0 g/l 50,0 g/l.
acidità totale minima 4,5 g/l. 4,5 g/l. 5,0 g/l. 5,5 g/l.
acidità totale massima - - - 2,4 g/l.
estratto secco minimo 16,00 g/l 16,00 g/l 16,00 g/l 25,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 120 q. 120 q. 120 q. 120 q.
resa massima di uva in vino 65 % 65 % 65 % 40 %

Caratteri organolettici

Al naso presenta l'inconfondibile aroma di uva moscato con note di fiori d'arancio, di biancospino e magnolia. Sprigiona inoltre sentori di agrumi come il cedro e note fruttate di pesca e albicocca. Al palato è gradevolmente dolce, equilibrato, rimanda al sapore dell'uva appena raccolta.

Abbinamenti consigliati

La versione secca si abbina a crostacei e piatti di pesce, lo spumante ad antipasti di pesce o di verdure, il passito alla piccola pasticceria.[2]

Note

  1. ^ a b c Colli Euganei Fior d’Arancio DOCG, su Quattrocalici. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  2. ^ Fior d’Arancio Docg: il moscato giallo dei Colli Euganei, su magazine.lorenzovinci.it. URL consultato il 13 dicembre 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni