Collalbo

In questo articolo esploreremo l'impatto di Collalbo in vari ambiti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla tecnologia al suo ruolo nella società, Collalbo è diventato un argomento di crescente rilevanza nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Collalbo ha plasmato il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda, nonché le implicazioni che ha per il futuro. Dalle sue origini alla sua presenza oggi, questo articolo cerca di far luce sul ruolo cruciale che Collalbo gioca nella nostra vita quotidiana e su come la sua influenza continuerà a modellare il nostro presente e futuro.

Collalbo
frazione
Collalbo/Klobenstein
Collalbo – Veduta
Collalbo – Veduta
La stazione di Collalbo, terminal della ferrovia del Renon
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Comune Renon
Territorio
Coordinate46°33′30″N 11°27′30″E
Altitudine1 156 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale39054
Prefisso0471
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Collalbo
Collalbo

Collalbo (Klobenstein in tedesco) è una frazione - e sede del municipio - del comune italiano sparso di Renon, in provincia di Bolzano. Il paese è il maggiore centro abitato dell'altopiano del Renon e si trova a 1156 m di quota. È il capolinea della ferrovia del Renon. Vi sono numerosi alberghi, ristoranti, negozi e case di villeggiatura. Vi sono anche le scuole materne, elementari e secondarie di primo grado per i bambini e i ragazzi delle frazioni dell'altopiano. Tra le attività produttive mantiene un ruolo preminente l'artigianato, che è rinomato per la lavorazione del vetro finalizzata alla produzione di mosaici e di pitture.[1]

All'Hotel Bemelmans, prima della Grande Guerra, soggiornò durante diverse estati Sigmund Freud, al quale è stata dedicata la Freud-Promenade.

Sport

A Collalbo c'è un impianto per il pattinaggio e l'hockey su ghiaccio chiamato "Arena Ritten" che è anche l'impianto della squadra di hockey Ritten Sport che milita nella Serie A. All'"Ice Ring Ritten" si svolgono gare internazionali di pattinaggio di velocità.

Note

  1. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 16.

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4257547-3